NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] serie delle Chroniques italiennes).
Episodî novellistici, ricorrono nell'opera dei grandi romanzieri: Balzac, Hugo, George Sand, GustaveFlaubert (Trois contes); si fanno più frequenti con gli scrittori eleganti e leggieri del Secondo Impero, quali ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] femminile, osservazioni analoghe vengono proposte, come se la pratica della débauche (l'espressione prediletta di GustaveFlaubert) potesse essere appresa dalle donne solo attraverso l'imbuto obbligato dell'esempio maschile e ripetendo modalità ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] 1856. Poco meno di un anno dopo, a Parigi, si sarebbero celebrati i processi penali contro Madame Bovary di GustaveFlaubert e Les fleurs du mal di Charles Baudelaire, accusati di oscenità dal pubblico ministero Ernest Pinard. Nel gran quadro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] del Bearnese, e ancora e sempre il ricordo di quei piatti con le figure nei quali era esaltato Luigi XIV.
GustaveFlaubert, Tutti i romanzi, a cura di M. Colesanti, Roma, Newton Compton, 1996
Il feuilleton e il mercato editoriale
La retorica ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] gusto erotico-mondano, che ebbero successo tra il pubblico ottocentesco.
Le letture di Verga si intensificarono: Zola, GustaveFlaubert, Balzac, Guy de Maupassant, Alphonse Daudet, Paul Bourget, Dumas figlio, i Goncourt insieme ad Antonio Fogazzaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] -secolari dell’estetismo e del simbolismo. A questo contribuiranno autentici personaggi chiave come il romanziere francese GustaveFlaubert, i filosofi tedeschi Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, gli scrittori di lingua inglese Poe, Wilde e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] a quello di passate forme di legittimazione religiosa del potere e lo portava a condividere lo scetticismo sarcastico di GustaveFlaubert, secondo il quale «il sogno della democrazia è di innalzare il proletariato al livello di stupidità che ha già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] ameni (1832-1837), ma di nuovo questa produzione è marginale rispetto a quella romanzesca. Maggiori cure sono dedicate da GustaveFlaubert ai suoi Tre racconti del 1877: nella serva Felicité di Un cuore semplice, segnata dall’amore e dal dolore ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] a far parte delle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. La composizione, tratta dall’omonimo poema di GustaveFlaubert, fu preceduta da una lunga serie di pensieri, schizzi, disegni, e da una prima redazione di dimensioni minori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] , questo è il mio scopo”. La polemica esposizione di Courbet Pavillon du Réalisme del 1855, la pubblicazione di Madame Bovary di GustaveFlaubert nel 1856, l’uscita tra il 1856 e il 1857 della rivista "Réalisme" di Louis-Emile-Edmond Duranty e del ...
Leggi Tutto