Filosofo italiano (Milano 1903 - ivi 1990); prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Pavia (dal 1949) e nell'univ. cattolica di Milano (dal 1951). Acuto studioso della gnoseologia moderna (Studi di filosofia moderna, 1966) si è fatto sostenitore di una "metafisica contemporanea" (Conversazioni di metafisica, 2 voll., 1971). Altre opere: Saggio di una metafisica dell'esperienza (1938); Dall'attualismo ...
Leggi Tutto
PROBLEMATICISMO
GustavoBONTADINI
. È una delle correnti principali e tipiche della filosofia contemporanea, di cui anzi può essere considerato come una caratteristica generale. Riguardato sotto questo [...] forse la sua più chiara enucleazione, essendo rappresentate la prima forma specialmente da A. Banfi, la seconda da U. Spirito.
Bibl.: G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, Brescia 1946; U. Spirito, Il problematicismo, Firenze 1948. ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] 1968; La riscoperta del tomismo in Étienne Gilson e il suo significato presente, in Studi di filosofia in onore di GustavoBontadini, 2 voll., Milano 1975; Simone Weil, interprete del mondo di oggi, introduzione a S. Weil, L’amore di Dio, Torino ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...]
Una posizione originale, che egli chiama neoclassica piuttosto che neoscolastica, è quella di GustavoBontadini (n. 1903). Neoclassica perché, pur intendendo conservare il patrimonio della scolastica tradizionale, si rifà idealmente alle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] crisi in una direzione più ontologica e metafisica, sia riabilitando la perduta identità tra pensiero ed essere (GustavoBontadini ed Emanuele Severino), sia pensando radicalmente l’impossibilità di una fondazione come la ‘possibilità’ più propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] .
Nei decenni successivi, se il numero dei partecipanti si riduce, il dibattito si infittisce di interventi. Sarà GustavoBontadini (1903-1990; dopo aver insegnato a Urbino e Pavia, terrà la cattedra di filosofia teoretica all’Università cattolica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] (metafisica classica) che da allora avrebbe indicato un orientamento di pensiero rappresentato dallo stesso G., da GustavoBontadini e dalle rispettive scuole nell'Università di Padova e nell'Università cattolica di Milano.
Nell'appendice Il ...
Leggi Tutto