MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] mese prima aveva, invece, scritto all’amico di Zurigo che «quel Modena di Ancona, che si era fatto avanti per una traduzione, non ha attività assistenziali durante la Grande Guerra (G. Bonarelli Modena, Neurologia di guerra in Francia, in Rivista ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] . M.: Politica e arte. Epistolario con biografia, 1833-1861, Roma 1888; Epistolario di GustavoModena, a cura di T. Grandi, Roma 1955; Scritti e discorsi di GustavoModena (1831-1860), a cura di T. Grandi, Roma 1957.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] teatro: predilette soprattutto dagli attori e dal pubblico il Filippo, il Saul, l’Oreste. Famosa l’interpretazione del Saul di GustavoModena (il cui padre era già stato interprete applaudito dell’A.), anche per il ricordo che ne ha lasciato il suo ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] al deputato Cesare Cantù, nei versi Pel monumento a GustavoModena (Bergamo 1860) dove precisava peraltro ciò che lo divideva pubblicate in altri epistolari: Foscolo, Manzoni, Grossi, Modena, Bellini, Donizetti, Rossini, Garibaldi (XIII), ciascuno ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] XVI (2010), 1, pp. 51-57; L. Mariani, «Andare contro per strappare il bello». Studi di C.M. su GustavoModena, in Ripensare GustavoModena. Attore e capocomico, riformatore del teatro fra arte e politica, a cura di A. Petrini, Roma 2012, pp. 239-256 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] nel 13° reggimento fanteria di Monfalcone. Al termine di una degenza provocata da una caduta da cavallo, i luminari GustavoModena e Lorenzo Cappelli lo avevano voluto al loro fianco al Centro ferite del cranio di Ancona. Poco più tardi, era ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] cominciò a recitare, negli anni del liceo, nelle filodrammatiche bolognesi del "Cantagalli", che aveva visto esordire GustavoModena, e degli "Impiegati civili".
Questa doppia origine, bolognese e filodrammatica, è stata più volte sottolineata dalla ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] per saggiare gli umori del governo zarista nei confronti dello Stato sabaudo.
Al pari di altri attori, primi fra tutti GustavoModena e Tommaso Salvini, anche la Ristori mise il suo prestigio al servizio della causa unitaria, ma nel suo caso oltre ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] ultimi anni di vita dall’attrice Lauretta Torchio, morì a Roma il 1° maggio 1988.
Fu affiliato alla loggia massonica GustavoModena di Roma.
Fonti e Bibl.: L’archivio privato dell’attore è conservato a Genova, presso il Civico Museo biblioteca dell ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] rapidamente da generico ad amoroso in compagnie secondarie, a primo attor giovane nella prestigiosa Drammatica compagnia italiana GustavoModena (1890) di Adelaide Tessero. Grazie allo studio assiduo e ai consigli dell’attrice, nipote di Adelaide ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...