GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar
Walter Platzhoff
Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] per far fronte all'editto di restituzione. Nel 1631 dinnanzi all'avanzata di Tilly ritirò rapidamente un'offerta di alleanza fatta a GustavoAdolfo e fuggì a Lipsia. Solo dopo la battaglia di Breitenfeld si unì al re diSvezia, ma non come un alleato ...
Leggi Tutto
NORDIN, Carl Gustaf
Sture Bolin
Storico, ecclesiastico e uomo politico svedese, nato il 2 gennaio 1749, morto il 14 marzo 1812. Resosi noto dapprima come storico di tendenza risolutamente critica, divenne [...] duca Carlo (v. carlo xiii disvezia) e del favorito di lui Reuterholm, ogni influenza e si ritirò nella Svezia settentrionale, dove esercitò gli uffici di parroco e di maestro. Dopo che Gustavo IV Adolfo ebbe assunto direttamente il potere, ritornò ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sceso nuovamente in Italia, otteneva ad Avigliana, in Piemonte, una vittoria sull'esercito spagnolo; il re diSveziaGustavoAdolfo stava minacciando seriamente l'imperatore nel nord della Germania, ove era sbarcato da qualche anno. Ferdinando II ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Trent'anni. Il coraggioso re dei Vesati è GustavoAdolfo. Il duca di Lovastine è Wallenstein. E c'è una corte di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina diSvezia) di fautori di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] al re Federico III, costituì il primo nucleo del Museo di Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di preistoria. In SveziaGustavoAdolfo II assegnò la carica di Antiquario Reale al suo precettore, J. Bure (1568-1652), studioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] azione. Il caracollo fu modificato radicalmente dal re svedese GustavoAdolfo (1594-1632) durante la guerra dei Trent’anni. , Carl Gustav in Svezia, Enfield in Gran Bretagna produssero quantità superiori al milione di fucili di vari modelli.
In ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dalle trattative piemontesi lo inducevano a premere sul Richelieu, perché la Francia togliesse il proprio sostegno al re diSveziaGustavoAdolfo, contro il quale si appuntavano tutti i timori della corte pontificia, sino ad indurla a paventare un ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] romano. Si trattava infatti della tomba per Federico II diSvezia nella Riddarholmskyrkan a Stoccolma, realizzata per la corte svedese nel 1775 (e dove ora è sepolto GustavoAdolfo il Grande), forse con l’intermediazione dello scultore Johan ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 1632, a sconfiggere GustavoAdolfo nella battaglia di Zürndorf presso Norimberga.
Con l'intento di costringere il principe elettore possibilità di una pace separata con la Svezia, il G. era tra i suoi emissari. Il 22 marzo 1643, nell'imminenza di un ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] l'intenzione diGustavoAdolfo era sostanzialmente quella di espellere al più presto gli eserciti imperiali dalle coste baltiche, operando una manovra rapida e incisiva; in secondo luogo, sul terreno diplomatico, il re diSvezia intendeva allargare ...
Leggi Tutto