Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] e lealismo nei confronti del re. In realtà degli oltre 180 mila combattenti al servizio della Svezia al tempo diGustavoAdolfo, solo un quarto sono effettivamente svedesi, gli altri continuano ad essere mercenari delle più disparate provenienze ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] da lui stesso presieduta.
Dopo la trionfale marcia diGustavoAdolfo attraverso la Germania erano andate crescendo alla corte rivolta soltanto contro il re diSvezia.In questo progetto la corte granducale ebbe un ruolo di primo piano e per conseguenza ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] portò al duomo ben 150.000 fiorini del Reno (Perini, p. 90).
La discesa in Germania dell'esercito di re GustavoAdolfo II diSvezia (4 luglio 1630) causò un ulteriore inasprimento degli oneri militari e finanziari, che toccarono il picco più alto al ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] stato possibile continuare la guerra contro i protestanti e i loro alleati francesi che, dopo la morte diGustavoAdolfo, re diSvezia, erano scesi direttamente in campo contro gli Ispano-imperiali. Dall'altro fronte il papa non poteva spingere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Padova (Puppi, 1986, p. 167). collocata nel 1787; Gustavo Adamo Banner, commissionata da Federico Adolfo re diSvezia; Gustavo II Adolfo re diSvezia, commissionata da Gustavo III re diSvezia e collocata nel 1784; FilippoSalviati, commissionata dal ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] studiare teologia a Ginevra. Lì, narra nell'autobiografia posta in appendice alla sua Histoire, salvò la vita a GustavoAdolfo, il futuro re diSvezia, che stava annegando nel lago Lemano. Nel 1639 tornò in patria e il Sinodo riunito a San Germano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] della Baviera da parte diGustavoAdolfo nel 1631-32 e per il mancato invio di sussidi pontifici alla lega cattolica guidata dalla Baviera, sciolta poi nel 1635, infine per l'ingresso in guerra della Francia a fianco della Svezia.
Ma neanche queste ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] dello stesso GustavoAdolfo fu sottoposto a provvedimenti più efficaci. Il M., che sapeva esprimersi in francese e tedesco (qualità non comune per un giovane membro della nobiltà romana), seppe conquistare la stima del re diSvezia, che non ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] con la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale e con la partecipazione, tra l'altro, di S. M. il Re GustavoAdolfo e della Principessa Cristina diSvezia, effettua scavi dal 1966.
Sull'acropoli e nelle sue vicinanze sono stati fatti ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] Meridionale (Roma II), e da allora annualmente continuati. A questi scavi ha dedicato il più grande interesse S. M. Gustavo VI Adolfo, re diSvezia, e vi ha preso ogni anno parte molto attiva. Le ricerche sono state estese sia alle necropoli sia ai ...
Leggi Tutto