Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] condizioni più vantaggiose.
C. rimase a vigilare i movimenti diGustavoAdolfo e respinse la proposta di unirsi con lui contro l'imperatore. Dopo la battaglia di Lipsia, quando parve che la Svezia fosse per raggiungere il predominio nel Baltico e una ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] (1626). Anche nel resto della sua vita continuò a tramare contro gli Asburgo, sperando nell'aiuto diGustavoAdolfo, re diSvezia, finché il 15 novembre 1629 morì all'improvviso. Fu principe prudente, ma non vassallo dei Turchi, come dissero ...
Leggi Tutto
Figlio minore diGustavo Vasa e della sua seconda moglie Margherita Lejonhuvud. Nacque il 4 ottobre 1550; morì il 30 ottobre 1611. Per volontà testamentaria del padre ricevette in amministrazione un ducato, [...] , e, affrontando nemici esterni ed interni della Svezia, prepara la grande politica europea di suo figlio GustavoAdolfo. Aveva magnifiche doti d'uomo di stato: fiera energia, grande forza di volontà, chiara visione dello scopo che si era proposto ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] ; poi, nel 1652, ebbe dalla regina Cristina diSvezia l'invito di recarsi nei suoi stati, dove soggiornò tre anni e fece i progetti per un tempio che doveva essere costruito in memoria diGustavoAdolfo. Tornato a Parigi, vi dipinse alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] avanzò nel 1631 GustavoAdolfo, egli da principio non solo si rifiutò di allearsi con lui ma anche di concedergli il passaggio concludere nel 1645 un armistizio con la Svezia. Nel congresso della pace di Vestfalia non ebbe alcuna parte dirigente. La ...
Leggi Tutto
Nacque a Strasburgo, morì fra il 1634 e il 1637. Fece soprattutto traduzioni e compilazioni per editori di Francoforte (storia dell'India, descrizione della Svezia, una cosmografia intitolata Archontologia [...] cosmica). Ma egli fu anche, in Germania, il primo storico contemporaneo diGustavoAdolfo e della guerra svedese. I suoi scritti sull'argomento sono compilazioni non elaborate di relazioni, atti e opuscoli in circolazione a quel tempo. Tale è l'opera ...
Leggi Tutto
LUISA ULRICA regina diSvezia
Nacque il 24 luglio 1720, da Federico Guglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario diSvezia, Adolfo Federico, [...] fallì, nel 1756, per l'opposizione recisa degli Stati; e dovette essere ripreso, con più fortuna, dal figlio di L. U. e diAdolfo Federico, Gustavo III (v.). L. U. morì il 16 luglio 1782 a Svartsjö.
Notevoli meriti ebbe nel campo culturale: a ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare [...] år 1613, in Historiska studier tillägnade H. Hjärne, Upsala 1908, dove l'A. dimostra che Carlo Filippo, fratello diGustavoAdolfo, fu realmente il candidato dei Boiari). L'Almquist ha condotto anche interessanti ricerche intorno alla politica degli ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , dove Cristina alloggia dopo il definitivo ritorno dalla Svezia, e in cui soggiorna il romagnolo suo ospite. La figlia diGustavoAdolfo, la "Pallade nordica", l'avventuriera convertita, sobillatrice di guerre e congiure, biscazziera e assassina ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] fra tutti GustavoAdolfo, al quale, come nei romanzi, tributa tutta la sua ammirazione, pur con molte cautele di ortodossia cattolica di tre dialoghi in cui si esamina la questione dell'abdicazione di Cristina diSvezia e si tenta di scagionarla ...
Leggi Tutto