GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar
Walter Platzhoff
Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] per far fronte all'editto di restituzione. Nel 1631 dinnanzi all'avanzata di Tilly ritirò rapidamente un'offerta di alleanza fatta a GustavoAdolfo e fuggì a Lipsia. Solo dopo la battaglia di Breitenfeld si unì al re di Svezia, ma non come un alleato ...
Leggi Tutto
HATZFELD
. Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] alleato all'imperatore, combatté valorosamente e con fortuna nella guerra dei Trent'anni, e, capo dell'esercito imperiale contro GustavoAdolfo, dopo la pace di Vestfalia, s'impadronì di Cracovia (1657). Dal fratello e da altri ereditò la signoria di ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Carl Gustaf, conte
Alberto Baldini
Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] la campagna di Germania a fianco di GustavoAdolfo. A ventiquattro anni era già maggior generale di fanteria. Prese parte alle battaglie di Wolfenbüttel e di Lipsia (1642). Assunto il comando in capo dell'esercito svedese in Germania, come successore ...
Leggi Tutto
WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl
Axel Romdahl
Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] si mise nuovamente a viaggiare, recandosi in Francia e a Roma. A Roma eseguì il suo capolavoro, la Morte di GustavoAdolfo II a Lützen. Da ultimo andò a Londra. Disegnatore eccellente, mostra un fine senso coloristico soprattutto nei suoi studî e ...
Leggi Tutto
FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] città, che ha aspetto prevalentemente moderno, aveva solo 2000 abitanti alla fine della guerra dei Trent'anni (scontro tra Wallenstein e GustavoAdolfo: 4 settembre 1632); nel 1812 erano saliti a 12.286, nel 1871 a 24.741; erano 43.206 nel 1890, 60 ...
Leggi Tutto
TILLY, Jan Tserclaes, conte di
Alberto Baldini
Maresciallo dell'Impero, nato al castello di Tilly (Brabante) nel 1559, morto a Ingolstadt il 30 aprile 1632. Arruolatosi giovanissimo nell'esercito di [...] al Wallenstein nel comando degli eserciti imperiali. Al T. si deve la conquista di Brandeburgo e di Magdeburgo (1631). Messo contro l'esercito di GustavoAdolfo si difese eroicamente a Breitenfeld, ma al passaggio del Lech venne ferito mortalmente. ...
Leggi Tutto
FORSTER, Friedrich Cristoph
Walter Holtzmann
Storico e pubblicista, nato il 21 settembre 1792 a Münchengosserstädt in Turingia, morto l'8 novembre 1868 a Berlino. Studiò teologia e archeologia a Jena, [...] Scuola del genio e dell'artiglieria a Berlino.
Oltre alle poesie (2 voll., Berlino 1832) e a un dramma su GustavoAdolfo (Berlino 1832), egli pubblicò molti lavori di storia moderna, i più importanti dei quali dal punto di vista scientifico (benché ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nuovamente in Italia, otteneva ad Avigliana, in Piemonte, una vittoria sull'esercito spagnolo; il re di Svezia GustavoAdolfo stava minacciando seriamente l'imperatore nel nord della Germania, ove era sbarcato da qualche anno. Ferdinando II si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Floridea -, nel racconto si adombrano le vicende della guerra dei Trent'anni. Il coraggioso re dei Vesati è GustavoAdolfo. Il duca di Lovastine è Wallenstein. E c'è una corte, nella Dianea, concentrato d'"avarizia", "adulazione", "crudeltà ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] chiuse, e la sera specialmente per comodo degli studiosi»(139).
Primo bibliotecario fu, come indicato nel testamento, GustavoAdolfo Ungher, «mio vecchio maestro, e distinto filologo»; fra gli altri compiti, egli sovrintese alla revisione ed alla ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...