Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra [...] contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della flotta. Reggente per il nipote Gustavo IV Adolfo, gli succedette, poi, nel 1809. Debole di carattere e facilmente influenzabile, dovette adattarsi alla scelta di Bernadotte come suo ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] ° sec. da Ny Lödöse, che nel 1612 fu semidistrutta dai Danesi. L’attuale G. fu fondata nel 1619 da re Gustavo II Adolfo; assunse sin da allora assoluta preminenza nel commercio svedese per l’esportazione del ferro. Durante la seconda guerra del Nord ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] aeronautica, Sandalli Renato; istruzione, Omodeo Adolfo; lavori pubblici, Tarchiani Alberto; agricoltura ciò comporta, naturalmente, i suoi rischi. Eugenio Montale rappresenta, del gusto ermetico, una fase più acuta, più ardua, ma anche più sensibile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] veneto, che già si pubblicava dal 1871 per cura di Adolfo Bartoli e R. Fulin; cura la pubblicazione dei Monumenti e (1785-1864), nobile che si dà lo pseudonimo di Barcariol, ha serio gusto del dialetto e del popolo; ma già si sente che in lui il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] con l'intento apparente di ricondurre le lettere alla purità del gusto antico, e con l'intento reale d'incensare i potenti, lo dirige Davide Chiossone. Fra i suoi redattori ricordiamo Adolfo Rossi e attualmente Amelia Cottini Osta ("Flavia Steno", ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] storica tedesca, della quale, se parve fondatore Gustavo Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico concetti fondamentali di quel libro è ora da molti abbandonato), Adolfo Wach (1843-1926), autore del classico Handbuch des Zivilpromessrechts ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; G. G. Monti (1621-1693) con la Santa. Il gusto secentesco predomina in queste costruzioni, ma nonostante la ricca fioritura di ori opera pittorica in Bologna alla quale è legato il nome di Adolfo De Carolis (morto nel 1928) è la decorazione del ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] e della sua scuola. Il pulpito ha rilievi in alabastro di gusto fiammingo con la sigla H. F. (1568). Notevoli tra altro Lega Anseatica. Fondata ufficialmente, nel 1143, dal duca Adolfo II di Holstein, nella località ove pare esistesse un borgo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] II Adolfo nel campo della ricostruzione economica, pervenne assai presto a posti elevati nell'amministrazione del suo paese. della reggenza di Carlo XI; la gestione delle finanze di Gustavo Bonde e la rottura durante la guerra di Brema), Uppsala e ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare svedese, nato il 4 settembre 1755 da Fredrik Axel (v.). Prese parte alla guerra d'indipendenza nordamericana nel 1780-1782; rimase poi per lungo tempo alla corte di Francia, dove [...] apprezzò molto il F. Dopo il rivolgimento svedese del 1809, che fece precipitare dal trono Gustavo IV Adolfo, F. venne considerato come il dirigente dei gustaviani, del partito cioè che voleva come successore al trono il figlio del re deposto; sicché ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...