LUISA ULRICA regina di Svezia
Nacque il 24 luglio 1720, da Federico Guglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario di Svezia, Adolfo Federico, [...] nel 1756, per l'opposizione recisa degli Stati; e dovette essere ripreso, con più fortuna, dal figlio di L. U. e di Adolfo Federico, Gustavo III (v.). L. U. morì il 16 luglio 1782 a Svartsjö.
Notevoli meriti ebbe nel campo culturale: a lei infatti si ...
Leggi Tutto
Militare svedese, nato il 27 aprile 1757, morto il 21 agosto 1815. Partecipando come aiutante generale alla guerra tra la Svezia e la Russia del 1808-1809, terminata con la conquista della Finlandia per [...] grande popolarità, che crebbe ancora quando, facendosi interprete delle classi più elevate della società, scontente del regno di Gustavo IV Adolfo, alla testa di un pugno di ufficiali arrestò il re stesso. Durante la guerra contro Napoleone, nel 1814 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] da Giuseppe Loretz, alla media di 18,888 km/h, secondo Adolfo Mazza e terzo Cesare Larroque. Il quarto, Giulio Ronchi, finisce a ′19″. Sanremo è un santuario per Bobet, che ha il gusto di manifestarsi nei luoghi simbolo del ciclismo. Così, al Tour del ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 17,0″, la miglior prestazione mondiale di sempre. Il discobolo Adolfo Consolini, al suo quinto campionato continentale sull'arco di vent presidente uno dei maggiori giornalisti sportivi del tempo, Gustavo Verona.
Tanto fervore di iniziative di lì a ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1959 da Armando Aste e Milo Navasa, mentre già nel 1905 Adolf Schulze e Fritz Schneider avevano salito lo Spigolo Nord. Il Pilastro 10 agosto 1927 ancora Ravelli e Rivetti, questa volta con Gustavo Gaja e Sergio Matteoda e con le guide Adolphe Rey e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il mare, navigò lungo l'Adriatico in compagnia di Adolfo de Bosis. Fece in tempo a salvarli dal naufragio poeta divo che aveva caratterizzato un'epoca e deciso gli orientamenti del gusto. Ma le recitava senza spettatori, nel vuoto di una scena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Émile Chanoux ed Ernest Page e dai valdesi Osvaldo Coïsson, Gustavo Malan, Giorgio Peyronel e Mario Alberto Rollier.
Nell’estate per gli studi storici di Napoli (al posto di Adolfo Omodeo, prematuramente scomparso); fu inoltre eletto, nel 1955, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di tranquillizzare ed esorcizzare la propria ansia interrogando chiunque fosse in grado di fare previsioni, arrivando a consultare AdolfoGustavo Rol, un noto sensitivo torinese al quale si rivolgevano i potenti della Terra (da Hitler a Giovanni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] alcuni si ricordino Bino Bini, Oreste Puliti, Giorgio Chiavacci, Gustavo Marzi, Manlio e Livio Di Rosa, Athos Tanzini, oltre a a duello, come contro il giornalista della Gazzetta dello Sport Adolfo Cotronei, che si batté anche con Aldo.
Aldo, più ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] festa sportiva. La cerimonia di apertura fu presieduta dal re Gustavo V di Svezia (il portabandiera italiano era Alberto Braglia). stadio di Berlino nella cerimonia di apertura, presieduta da Adolf Hitler, cancelliere di Stato. All'alba di una nuova ...
Leggi Tutto