Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] un’udienza del processo per diffamazione intentato contro Gustavo Verdesi, un membro dell’ormai dissolto gruppo di nutrire una prolungata (e ricambiata) ostilità nei confronti di Adolfo Omodeo, sostenuto da Gentile, lo indusse a raccogliere nel ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] frequentò anche l’università, dove ebbe come maestri Adolfo Faggi e Carlo Mazzantini. Con quest’ultimo si il suo significato presente, in Studi di filosofia in onore di Gustavo Bontadini, 2 voll., Milano 1975; Simone Weil, interprete del mondo ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] filosofica fu favorita da una straordinaria figura di insegnante, Gustavo Minella, che univa a grandi doti culturali la capacità magistratura che per merito del suo presidente e fondatore, Adolfo Beria d’Argentine, ebbe un ruolo fondamentale per l ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] dove i Gava ebbero il sostegno e l'aiuto dell'avvocato Adolfo Limarzi, la cui figlia, Irma, sarebbe diventata moglie di a senatore, il 2 novembre 1948, lasciò il giornale a Gustavo Selva.
La DC napoletana
A Napoli non fu facile organizzare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] di dipinti (opere di Raffaello, Tiziano, Veronese, Rubens), frutto, in gran parte, dei saccheggi compiuti dal padre Gustavo II Adolfo a Praga.
A Roma Cristina si distingue come grande animatrice culturale, trasformando la sua residenza, il Palazzo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] come maestro Alessandro Morani e come compagni di studi Adolfo De Carolis, Armando Brasini, Alberto Calza Bini. nel 1914 e dalla quale ebbe la figlia Sofia). Con gusto secessionista permeò la decorazione del teatro Quirino (1915), che riscosse ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] mano al completamento di alcuni ritratti lasciati incompiuti a San Pietroburgo, come quello del re di Svezia Gustavo IV Adolfo (Stoccolma, Museo nazionale), ben presto fu incaricato di nuove commissioni da parte delle più importanti famiglie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] innovazioni principali (tra fine Cinquecento e Seicento) sono appannaggio delle potenze emergenti, hanno luogo nella Svezia di Gustavo II Adolfo (soprattutto durante la guerra dei Trent’anni), in Inghilterra e in Olanda. Il processo di unificazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] e anarchia Edgar Wind evidenzia nel metodo morelliano gli indizi di un gusto per il frammento e l’“incompiuto” ancora presente nella critica d seguendo la strada tracciata da Cavalcaselle, proseguita da Adolfo Venturi e Pietro Toesca, mette al centro ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] un profilo didattico-formativo inizialmente tagliato su quello dell'ingegnere civile giunse, nel 1897, l'incontro con Adolfo Venturi. Nel biennio successivo, egli frequentò il corso di storia dell'arte medievale e moderna, nell'ambito della ...
Leggi Tutto