• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [29]
Storia [15]
Arti visive [9]
Diritto [9]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Economia [7]
Diritto civile [7]
Sport [7]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] masse le meditate audacie e abbia il coraggio e il gusto delle grandi responsabilità e sia suscitatore di consensi e sviluppata in seguito all'esperienza dei contatti con i Bianchi. Un secondo ciclo culturale da collegarsi alle culture primitive ... Leggi Tutto

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] dolce al tatto, di grana finissima, di colore bianco-giallino o grigio-azzurro omogeneo, per modo che, i più importanti litografi tedeschi citiamo ancora: Francesco Krüger, Gustavo Feekert, Pietro Becker, Goffredo Schadow e Osvaldo Achenbach di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

WILMINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMINGTON (A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST La città più popolata dello stato di Delaware (Stati Uniti), capoluogo della Newcastle County; sorge sul fiume Christiana, nel quale si getta [...] 106.597 nel 1930, di cui il 76,8% costituito da Bianchi indigeni, l'11,8% da Bianchi stranieri (in tutto 12.592 individui, di cui 3041 Italiani) nominato così in onore della piccola figlia di Gustavo Adolfo) e un villaggio vicino chiamato Christinaham ... Leggi Tutto

ZANARINI, Petronio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARINI, Petronio Alberto Manzi Attore, nato a Bologna verso il 1737, morto dopo il 1802. Figlio d'arte, fu dal padre Agostino avviato agli studî letterarî; si appassionò all'incisione in legno, in [...] voce, spirito sensibile, ottenne veri trionfi in Padre di famiglia di Diderot, Gustavo Vasa di Piron, La principessa filosofa e Il moro dal corpo bianco del Gozzi, ecc. Alla sagace interpretazione dei personaggi univa la scrupolosa esattezza dei ... Leggi Tutto

SANNIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIA, Achille Matematico, nato a Campobasso il 22 aprile 1823, morto a Napoli l'8 febbraio 1892. Uscito dalla Scuola di ponti e strade di Napoli, vi fu chiamato nel 1853 a insegnare geometria; e nel [...] 1ª ediz., 1891; 2ª ediz., 1895). Anche il figlio Gustavo, nato a Napoli il 13 maggio 1875, morto ivi il 21 differenziale delle congruenze di rette, secondo G. S., v. L. Bianchi, Lezioni di geometria differenziale, 3ª ed., (rist.), Bologna 1927-1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIA, Achille (2)
Mostra Tutti

MODENA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Giacomo Alberto Manzi Attore, nato a Mori (Trentino) nel 1766, morto a Treviso nel 1841. Mandato a Verona per imparare a fare il sarto, si appassionò al teatro e, dopo essersi provato coi filodrammatici, [...] con Pellandi, e nel 1798 era con Oliva-Bianchi a Bologna, dove insistette nel repertorio cosiddetto "democratico la sua serata d'addio con Saul, a cui partecipò il figlio Gustavo (v.), recitando per la prima volta alcuni canti della Divina Commedia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Guido Boni ITA 4. Giorgio Zampori ITA 6. Pietro Bianchi ITA concorso generale a squadre maschile 1. Italia 2. USA 100 m stile libero maschile 1. Aleksandr Popov EUN 2. Gustavo Borges BRA 3. Stéphane Caron FRA 200 m stile libero maschile ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pulitine" di "monache amorose", vestite "de sora via col scotto bianco", con "un ago d'oro in mezzo le tettine". Un' " numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, sano giudizio e buon garbo che raccomanda ai lettori i giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] da lasciare stupefatta la critica mondiale. Lo stesso re Gustavo di Svezia, dopo la finale vinta dai brasiliani proprio televisive, ha subito alcune varianti: è diventato a spicchi bianchi e neri nel 1970, tricolore in occasione dei Mondiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] la so statua in bellissima forma". E quella dei monumenti, delle bianche rovine di Delo e del suo tempio di Apollo: "se vede Arti", 96, 1957-1958, p. 282 (pp. 265-307). 74. Gustavo Traversari, L'Arco dei Sergi, Padova 1971; circa i rapporti con le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali