RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] scuola! A me pure, quando giovinetta, mio padre vecchio artista mi istruiva per la scena, se alla sera tra i quali: Adelaide Ristori e Gustavo Modena, lettere inedite con una nota di C. Meldolesi, in Bollettino del Museo Biblioteca dell’attore, 1970, ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] sua condotta fu elogiata poi dal comandante, il vecchio generale napoleonico M. Sanfermo. Lasciato il comando della 1890-91), pp. 99-131; P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, p. 47.
Si vedano anche, per Tommaso e ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] nacque l’ultimogenito, Gustavo.
Raoul Vittorio fu gran maestro della Gran Loggia d’Italia di piazza del Gesù (nata nel n. 566, pp. 82-93; O. Caldiron, Il melò tra vecchio e nuovo, in Storia del cinema, VI 1940-1944, a cura di E.G. Laura, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] e fu accompagnato dalla madre con una lettera di raccomandazione per il vecchio garibaldino trentino E. Bezzi. Al Politecnico torinese fu iscritto dall'autunno del 1913 al gennaio del 1915, quando si trasferì all'università di Genova per seguirvi i ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] propositi egli aveva inizialmente manifestato al banchiere svizzero-torinese Gustavo Deslex (e certo il B. ebbe a svolgere, dalla liquidazione della vecchia Fiat, le madre del B., Teresa, conservò 2.885 azioni sulle 90.000 del capitale sociale.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] viveri. Ma l'arrivo, il 7 settembre, del soccorso spagnolo agli ordini del viceré di Sicilia don García de Toledo rovescia la lui ricorrono come arbitro nei loro "dispareri". Animato - ancorché vecchio - da una gran voglia di vivere, certo non si nega ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Plinio il Vecchio aveva elencato nella die Grund-geschichte Roms, in Corolla Archeologica… Gustavo Adolpho dedicata, Lund 1932, pp. 1-16 Billanovich, Roma 1984, pp. 337-363; La «Cronaca» del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di F ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , i D. presero in esame l'ipotesi di ingrandire il vecchio stabilimento di Sampierdarena e, nel 1899, la famiglia investì una mentre le Caramelle S. Giacomo erano di proprietà del solo Gustavo.
La guerra di Etiopia rappresentò per le imprese dei ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] soltanto che una zia giovane mi dette il soprannome di vecchio a sei o sett’anni e che tutti i parenti sostenuta finanziariamente da Gustavo Sforni e specializzata in volta in una lettera a Cesare Angelini del 16 maggio successivo. Il 24 giugno ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] filologia ottocentesca cominciò a ricostruire il suo catalogo: Gustavo Frizzoni (1879), Giovanni Morelli (1890), Hermann e sul verso lo studio per una testa di vecchio vicina al realismo del ritratto di Francesco Giamberti (sulla cui figura cfr ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....