VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] , comandato dallo svedese Gustavo Tibell. Nel 1808 gli fu affidata la realizzazione di una carta del mare Adriatico, cui , allora guidato dall’ormai vecchio Rizzi Zannoni; ma solo nella primavera del 1814, con la fine del Regno d’Italia, egli ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] rinnovati gustidel pubblico, sempre più influenzati dalle tendenze giovanili d’Oltreoceano; per la definitiva ascesa del fu il padre del protagonista Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, e un vecchio marinaio in Mare ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] del padre (collezione privata; Piva, 1970-71, p. 108 n. 13) e un Ritratto di Gustavo Macchi di cui non rimane traccia. A Brera, invece, espose poche settimane dopo un gruppo di paesaggi di tema marino: Noli (paesaggio); Sera in riviera; Vecchio ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] madre, Irene Nardelli (nata nel 1815), appartenente alla vecchia borghesia cittadina e pure lei nativa di Trento, che costituì il 29 giugno del 1889. Il gruppo di Santoni, comprendente lo scultore fiorentino Gustavo Enrico Ciani, Francesco Sebastiani ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] .
Il 30 aprile 1632 il vecchio sovrano moriva con l’assistenza spirituale del nunzio, il quale venne chiamato scelta improvvisa dei protestanti di proporre come re il sovrano svedese Gustavo II Adolfo: una candidatura priva di possibilità che ebbe il ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] Cazzola, morta nel 1868, ebbe quattro figli: Gustavo, Emilia, Alessandro e Mario. Dopo la ’. Ammirava l’artista tanto più vecchio e più grande di lui, lo accorgessimo, aveva già in pugno tutto il pubblico del Bol´šoj. Sembrava che lo avesse fatto con ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] maggiori che egli realizzò nel quinquennio 1857-62.
Del 1857 è Cuore di marinaro, dramma scritto per Gustavo Modena e messo in scena prima ad Acqui 'aita scuola sulle angosce e i rancori di un vecchio. Tagliò il dramma, inserì delle note comiche nel ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] quella di Luigi IX di C. Delavigne, portata al successo da Gustavo Modena e riproposta dal D. col titolo di Gigi Undese. Racconta e, alla morte del D., diresse con successo la compagnia Duse; fu al Filodrammatico di Trieste, al Re Vecchio e al Corso ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] era cambiatore al minuto a Pisa, in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 aprile 1465, insieme al fratello Bernardo, di un il secondo, cui si lega a partire dagli studi di Gustavo Uzielli e Alberto Magnaghi la fama di Vaglienti, raccoglie una ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] ordinamenti della compagnia di Santa Maria del Carmino (1280).
Letterato con il gusto romantico dei recuperi, di testi laici cultura vera, fu l’eclettico annalista della vecchia Firenze, al traguardo del nuovo secolo. Nel 1883 dava alle stampe L ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....