• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [2]
Restauro e conservazione [2]
Ingegneria [1]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

VALENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Francesco Carmen Genovese Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] partecipò alla Conferenza di Atene per il restauro dei monumenti come membro della delegazione italiana, guidata da Gustavo Giovannoni; qui espose una sintesi della sua attività attraverso casi emblematici come le anastilosi di Agrigento e Selinunte ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – GUSTAVO GIOVANNONI – FRANCESCO D’ASSISI – ANTONINO SALINAS – REGIME FASCISTA

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] una rivista di settore (“Urbanistica”) alla riflessione sulla città, che vede il confronto tra la posizione di Gustavo Giovannoni, promotore di una teoria del “diradamento” per la riqualificazione delle aree centrali, la visione dell’urbanistica come ... Leggi Tutto

Le città di fondazione dell’Agro Pontino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] regionale delle nostre zone rurali dovrà avere caratteristiche nettamente nazionali, ben distinte da quelle dei piani stranieri”. Gustavo Giovannoni, che svolge un ruolo assai importante nella discussione sulla città italiana ed è una delle voci all ... Leggi Tutto

MONUMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument) Gustavo Giovannoni Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] permanente da una costruzione stabile e da un'espressione d'arte, e risponde, sia nella produzione da parte dei contemporanei sia nella conservazione da parte dei posteri, a quel sentimento di continuità ... Leggi Tutto

ISOLATO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLATO (fr. îlot; sp. manzana; ted. Baublock; ingl. block) Gustavo Giovannoni Le aree fabbricate o fabbricabili che nei quartieri cittadini rimangono racchiuse nella rete delle vie costituiscono gl'isolati, [...] e che va avanzandosi tra le soluzioni di sistemazioni cittadine. Bibl.: R. Unwin, Townplanning in practice, Londra 1909; G. Giovannoni, Case civili, Milano 1913; J. Stübben, Der Städtebau, in Handbuch der Architektur, IV, ix, Lipsia 1924; A. A. Rey ... Leggi Tutto

IMPIALLACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIALLACCIATURA (o impellicciatura; fr. placage; sp. chapeado; ted. Fournierarbeit, Holzbelag; ingl. veneer) Gustavo Giovannoni Si dà questa denominazione al rivestimento che si fa con assicelle molto [...] sottili di legnami nobili su legnami comune. Analogamente così si designa l'applicazione di sottili lastre di mamo su pietre in modo da costituire una superficie di bell'aspetto e di fine lavorazione simulando ... Leggi Tutto
TAGS: PALISSANDRO – ARREDAMENTO – FAGGIO – MOGANO – ACERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIALLACCIATURA (1)
Mostra Tutti

IMBARCADERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCADERO (dallo sp. embarcadero "pontile da imbarco"; fr. embarcadère; ted. Ladebrücke; ingl. wharf) Gustavo Giovannoni L'approdo di barche in porti o in piccoli bacini privati, spesso connessi con [...] ville, ebbe frequentemente in passato il nome d'imbarcadero, oggi andato alquanto in disuso e sostituito da imbarcatoio. Ne costituivano elementi una scalea di accesso, le banchine e i piccoli moli, talvolta ... Leggi Tutto

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] la grande pittura paesaggista italiana e i paesaggi reali). In alcune più elaborate riflessioni – come quelle di Gustavo Giovannoni (Vecchie città ed edilizia nuova, 1931; Piani regolatori paesistici, «Urbanistica», 1938, 5) – si fa largo non solo ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] al Cinquecento e a stilemi neobarocchi: S. Maria Regina Pacis a Ostia di Giulio Magni, i Ss. Angeli custodi di Gustavo Giovannoni, il Sacro Cuore di Maria di Armando Brasini (1924-1954), S. Eugenio di Enrico Galeazzi e Mario Redini, terminato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ATTUALITA DELL'ARCHEOLOGIA URBANA

XXI Secolo (2010)

Attualità dell’archeologia urbana Mario Manieri Elia La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] storici; una locuzione, quest’ultima, ereditata da una cultura selettiva idealistico-positivista risalente a Gustavo Giovannoni (1873-1947), oggi entrata a pieno titolo nella pianificazione urbana. Nel lungo intervallo postantico caratterizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali