• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [25]
Biografie [29]
Religioni [12]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Archeologia [4]

Il mondo ebraico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] e Vienna. Dopo il 1630 il re protestante di Svezia, Gustavo Adolfo, che in forza della sua potenza militare assume il con il titolo baronale nei Paesi Bassi spagnoli da Carlo II re di Spagna. Questo significa che la loro vita si va tumultuosamente ... Leggi Tutto

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di portare nella vita inquieta della stravagante figlia di Gustavo Adolfo un elemento di ordine e di Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I-II, Prato 1839-40, , passim;G. Claretta, La regina Cristina di Svezia in Italia,Torino 1892, passim; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo Alessandra Dattero Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV  di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – RODRIGO PONCE DE LEÓN – FILIPPO IV DI SPAGNA – CASTELNUOVO CALCEA

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] pressione imperiale in Italia, si alleò allora con il re di Svezia Gustavo Adolfo (1631), costringendo l'imperatore, per concentrare tutte le sue forze in Germania, ad accettare la pace di Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – ANNA D'AUSTRIA – STATI GENERALI – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

Wittelsbach

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] a lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; di Gustavo Adolfo, aveva sposato Giovanni Casimiro del Palatinato, e il figlio nato da questa unione regnò in Svezia come Carlo X Gustavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – FEDERICO V DEL PALATINATO – MASSIMILIANO III GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittelsbach (2)
Mostra Tutti

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Antonio Belloni Erudito e storiografo nato a Vicenza nel 1606 e ivi morto nel 1678. Il padre lo mandò a militare da venturiere nelle Fiandre; poi partecipò in Francia alla [...] alla serietà della storia. Scrisse: Istorie delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII, re di Francia (Bologna 1641 e, ampliata, Venezia 1651); Vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] all'impero ottomano oltre un secolo di grandezza militare e politica. L'arte di Gustavo Adolfo. - Notevoli progressi nell'arte della guerra sono dovuti nel Seicento a Gustavo Adolfo II (v.) re di Svezia, innovatore audace, cui solo la morte ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] attività febbrile dal nunzio Di Bagno tra la corte di Francia e la Baviera. Gustavo Adolfo s'impegnò a rispettare la di Magonza, che aveva preso l'iniziativa formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick e il re di Svezia ... Leggi Tutto

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] pace non venne ancora. Gli Svedesi, comandati da Gustavo Adolfo II, s'impossessarono di Riga e occuparono anche la Livonia (1621-1625 tuttavia, verso la fine del sec. XVII, il re di Svezia, Carlo XI, aveva diminuito la potenza della nobiltà. Nel 1700 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] L. fu l'alleanza con Gustavo Adolfo (trattato di Barwald, 1631). Il re cristianissimo credé di poter contenere l'avanzata dello di Lützen, furono riorganizzate da L., alleatosi con Cristina di Svezia e coi circoli tedeschi dell'Ovest (trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali