Storico (Edsleskog, Dalsland, 1795 - Stoccolma 1881). Pastore protestante del Wärmland (1836-46). Membro dell'Accademia svedese (1840), pubblicò (12 voll., 1834-43) un'opera sulla storia della Svezia fino [...] al 1771. Dopo la sua morte la figlia Eva (1829-1920) curò l'ed. dei frammenti sul periodo successivo all'ascesa al trono di GustavoIII. ...
Leggi Tutto
Pittore (Runstuna 1711 - Stoccolma 1793). Attivo alla corte di Copenaghen (1741-72), dal 1777 diresse l'Accademia di Stoccolma. Tra le sue opere, accanto ai raffinati ritratti ispirati alla scuola veneziana [...] (La regina Sofia Maddalena, 1765, Stoccolma, National Museum), la grande ma incompiuta Incoronazione di GustavoIII (1792, Stoccolma, National Museum). ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1756 - ivi 1829), bibliotecario e docente a Uppsala, poi socio dell'Accademia svedese, segretario e drammaturgo del sovrano GustavoIII. Fu, dopo J. H. Kellgren, il massimo seguace [...] di Voltaire e del gusto classicista, che difese in polemiche e saggi contro i romantici. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare svedese (Tobol´sk 1721 - Stoccolma 1786). Colonnello dal 1769, ebbe un ruolo preminente nella preparazione e nell'avvio del colpo di stato che consentì a GustavoIII di restaurare [...] l'assolutismo regio (1772); al termine dell'impresa fu nominato luogotenente generale ...
Leggi Tutto
Architetto (Stoccolma 1741 - ivi 1803). Accanto a J.-L. Desprez è il più importante architetto neoclassico della Svezia. Lavorò sotto GustavoIII, rielaborando forme palladiane. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dalle consuetudini del suo piccolo paese. Tornò ancora una volta in Siena, mentre l'Albany otteneva per l'intercessione di GustavoIII di Svezia la separazione ufficiale dal marito e il consenso di lasciare Roma. Non si ricongiunsero però, sempre per ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] da lui una commendatizia per Franklin. Nel maggio 1784 la sua notorietà fu sancita da un colloquio a Milano con GustavoIII di Svezia. Nell'estate, per i disturbi causatigli da più fistole, i medici gli consigliarono il riposo domestico. Lavorò al ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] conoscere l'opera del B., nel 1770, in una traduzione svedese condotta su quella francese. Due anni più tardi, il 27 ag. 1772, GustavoIII aboliva la tortura. "Il dit que c'est le livre De' delitti e delle pene de l'illustre Beccaria qui lui a appris ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] aver tentato di uccidere il barone svedese Gustav Mauritz Armfelt nel quadro delle lotte di potere seguite all’assassinio di GustavoIII e attacca la corte napoletana. Il pamphlet servì anche al poeta, in vista di un’imminente invasione francese, per ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...