STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] in Abissinia, in Bollettino della Società geografica italiana, III (1869), pp. 469-474; G. Büchler, 554-558; E. Maserati, Un pioniere triestino in Abissinia nel 1867. Gustavo Büchler e la colonia agricola dello Sciotel, in Quaderni giuliani di storia, ...
Leggi Tutto
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] si tenne a Bologna nel 1935; nel 1938 organizzò, con successo di partecipazione da 16 nazioni, il III Congresso della Società europea. Contemporaneamente fu membro della direzione scientifica della rivista La chirurgia plastica, organo ufficiale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] fiume Oder, primo teatro di guerra dopo che il re Gustavo Adolfo aveva occupato la Pomerania. Quindi, all’inizio di da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di Ferdinando III e governatore delle Fiandre) generale delle artiglierie, ciambellano ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] in Germania, riusci in seguito a raggiungere i figli Gustavo e Pio, arruolati con l'esercito garibaldino, e a commissione, di propria iniziativa, aveva inviato alla corte di Napoleone III per perorare la causa dell'annessione delle terre alpine al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] di Toledo Osorio, prima sua incisione datata (1617), di Gustavo Adolfo di Svezia a cavallo, di Francesco Birago, ecc., oltre .: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 583, v.: E. Motta,Saggio di cartografia milanese, Milano ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] guarda a Lepape e si qualifica nell'ambito del gusto déco: specialmente felici il manifesto per il marsala Gambina 1979; Diz. encicl. Bolaffi dei pitt. e degli incis. ital., III, Torino 1972, pp. 398 s.; Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] in eredità la tradizione della sua attività ai figli Alfredo e Gustavo, e ai nipoti, figli di Alfredo, Maria, che 191; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1502. ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] in ferro battuto.
Nel 1900 realizzò la Tomba Gustavo Coulant, il cui linguaggio risente degli stilemi floreali Persistenze del Liberty, in La scultura a Genova e in Liguria. Il Novecento, III, Genova 1989, p. 10 s.; Id., in La scultura a Genova e ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] di questa missione, compiuta insieme con il conte Gustavo Ponza di San Martino, in cui descrive minuziosamente tempo, II, Torino 1977, ad Indicem. Brevi notizie biografiche in Enc. militare, III, p. 707; Enc. Italiana, XX, p. 401; Diz. del Risorg. ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] fisiche, I (1850), pp. 517-527; Elogio di Carlo Gustavo Jacob Jacobi letto nell’Accademia delle Scienze di Berlino il 1° Pie, Bologna 1860, in Annali di matematica pura e applicata, III (1860), pp. 245-251; Riduzione in serie delle facoltà analitiche ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...