MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] squadroni era rimasto ferito, compose una canzone in morte di Gustavo Adolfo, con la quale rivelò le sue qualità di studioso Opina C. Campori che il manoscritto fosse inviato al duca di Modena Francesco I, che lo passò a Vienna. Il M. vi considera ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] delegati di 12 città aderenti, si mettevano al bando le città di Modena, Parma e Cremona perché seguaci dell'imperatore; e poi, quando Di Bagno tra la corte di Francia e la Baviera. Gustavo Adolfo s'impegnò a rispettare la neutralità della lega, ma ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] litografi tedeschi citiamo ancora: Francesco Krüger, Gustavo Feekert, Pietro Becker, Goffredo Schadow e Modena, in Mem. della R. Accad. di sc., lett. ed arti, III, Modena 1859 (vi si afferma che Giuseppe Gaddi introdusse la litografia in Modena ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] passo più audace fatto da L. fu l'alleanza con Gustavo Adolfo (trattato di Barwald, 1631). Il re cristianissimo credé di per formare una lega offensiva; ma vi aderirono soltanto Savoia, Modena, Parma e Mantova (trattato di Rivoli, 11 luglio 1635). ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] al comando delle truppe della lega, formata da Spagna, Parma, Modena, Toscana, Genova e Lucca in opposizione a quella, creata 'invito rivoltole dall'imperatore Ferdinando, di soccorrerlo contro Gustavo Adolfo di Svezia. Il S. conduceva nel Palatino ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Matematico, nato a Campobasso il 22 aprile 1823, morto a Napoli l'8 febbraio 1892. Uscito dalla Scuola di ponti e strade di Napoli, vi fu chiamato nel 1853 a insegnare geometria; e nel [...] 1ª ediz., 1891; 2ª ediz., 1895).
Anche il figlio Gustavo, nato a Napoli il 13 maggio 1875, morto ivi il 21 fu matematico. Professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Modena nel 1922, passò nel 1924 a quella di Napoli, dove tenne ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] grave ancora che Muratori - in Della perfetta poesia [...] (Modena 1706) dove Maggi e de Lemene spiccano come i bardi del "buon gusto", come i s. Giorgio che schiacciano il drago del "pessimo gusto" nemmeno lo nomini. E Dotti lo trova "strano", se ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da lasciare stupefatta la critica mondiale. Lo stesso re Gustavo di Svezia, dopo la finale vinta dai brasiliani proprio questo era stato adottato nella stagione 1946-47 anche dal Modena, che schierava un terzino, Remondini, a guardia del centravanti ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...]
38. I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera ai Corinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 992 (= alfa. lat. 5.15), c. 177.
40. M 96, 1957-1958, p. 282 (pp. 265-307).
74. Gustavo Traversari, L'Arco dei Sergi, Padova 1971; circa i rapporti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, pp. 80 s. (pp. 77-84).
161. Martialis, IV, G. A. Mansuelli, Urbanistica e architettura, passim; Gustavo Traversari, L'arco dei Sergi, Padova 1971; Štefan Mlakar ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...