SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] Lear, che ben conobbe e dal quale probabilmente mutuò anche il gusto di corredare le brevi strofe di piccoli disegni: dando così precocemente le principali, le vaste antologiche della Galleria civica di Modena del 1987 e di Villa Reale a Monza nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] ), e il volumetto Trenta giorni in Grecia di Gustavo Brand (Lugano 1829), sia per la tecnica epistolare . M. Bottiglioni-Barrella,Un dimenticato del nostro Risorgimento A.B.-G., Modena 1951, utile come raccolta di dati e per i copiosi rinvii (specie ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] architettura, in un momento di forte cambiamento. Gustavo Giovannoni, che succedeva alla presidenza a Manfredo Manfredi architects, III, New York 1982, pp. 258 s.; S. M. architetto (Modena 1910-Roma 1973). Il pensiero e l’opera, a cura di G. Cataldi, ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] 19 novembre 1876 con un handicap psicofisico), Vittorio (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla Scuola normale editi nella serie Materiali per servire alla biografia di Gustavo Uzielli, Firenze 1904.
Morì il 7 marzo 1911 ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] (MuDi) è dedicata a Porry-Pastorel e alle sue storiche foto.
A. P.-P., in I. Zannier, 70 anni di fotografia in Italia, Modena 1978, pp. 82-85; T. Farabola, A. P.-P., in Farabola. Un archivio italiano, Milano 1980, pp. 5-10; T. Di Domenicantonio, A ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] preso a frequentare a Roma. In questo ambito conobbe Gustavo Giovannoni, con il quale ebbe poi modo di collaborare Padova, 1928; edificio per abitazioni e autorimessa pubblica in via Modena, Roma 1928; concorso per la cattedrale della Spezia, 1929; ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] provvisorio dell’Emilia nel 1848, poi intendente generale a Modena e a Ferrara nel 1860.
Come sottoprefetto dovette trasferirsi Vita moderna (dal 1895 Cronaca moderna), diretta da Gustavo Macchi, e della Gazzetta letteraria, supplemento settimanale ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] campo degli studi francesi non si possono dimenticare il commento e la traduzione di G. de Nerval, Le figlie del fuoco (Modena 1942; Milano 1979) e la fondamentale edizione de Il cimitero marino di P. Valéry (Firenze 1947; ibid. 1989) in un lavoro ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] al maestro dalla capitale francese emerge un gusto ben preciso; egli riportò al più in Il Panaro, 23 ott. 1874; A. Craspellani, Guida popolare di Modena e suoi dintorni, Modena 1887, p. 171; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Monache di S. Vincenzo" (Moschini, 1806, p. 120); a Modena, dové fece lo Stemma dell'università e, per il portale della Gustavo Adamo Banner, commissionata da Federico Adolfo re di Svezia; Gustavo II Adolfo re di Svezia, commissionata da Gustavo ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...