CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] cominciò a recitare, negli anni del liceo, nelle filodrammatiche bolognesi del "Cantagalli", che aveva visto esordire GustavoModena, e degli "Impiegati civili".
Questa doppia origine, bolognese e filodrammatica, è stata più volte sottolineata dalla ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] per saggiare gli umori del governo zarista nei confronti dello Stato sabaudo.
Al pari di altri attori, primi fra tutti GustavoModena e Tommaso Salvini, anche la Ristori mise il suo prestigio al servizio della causa unitaria, ma nel suo caso oltre ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] ultimi anni di vita dall’attrice Lauretta Torchio, morì a Roma il 1° maggio 1988.
Fu affiliato alla loggia massonica GustavoModena di Roma.
Fonti e Bibl.: L’archivio privato dell’attore è conservato a Genova, presso il Civico Museo biblioteca dell ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] rapidamente da generico ad amoroso in compagnie secondarie, a primo attor giovane nella prestigiosa Drammatica compagnia italiana GustavoModena (1890) di Adelaide Tessero. Grazie allo studio assiduo e ai consigli dell’attrice, nipote di Adelaide ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] da Giacinto Battaglia a dirigere la Compagnia lombarda, una formazione di grande prestigio che il Battaglia aveva ereditato da GustavoModena. Insieme al B. furono scritturati la figlia Laura come "prima-attrice" e il figliastro Luigi come "brillante ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] Marco Bozzari, sul patriota greco caduto nel 1823; creato a Trieste il 5 novembre 1847 dalla compagnia di GustavoModena e subito pubblicato, con alcune chiose erudite, in un’edizione numerata di settantuno esemplari, il secondo lavoro teatrale ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] Scarsellini fece conoscere ai compagni al ritorno dal viaggio che compì a Torino nel novembre del 1850 per incontrare GustavoModena.
Scarsellini era proprietario di terreni e di tre farmacie a Venezia. Più modeste le condizioni dei suoi compagni del ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] .
Nel giugno 1946 si laureò in lettere presso l'università di Bologna, con una tesi sull'attore e patriota GustavoModena. Militante dei Partito d'azione, ne divenne noto dirigente nelle Marche. Allo scioglimento del partito, aderì -con Lussu, R ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] , Roma 1955, nn. 66-69, 78, 353-354, 356, 361; G. Sabbatini, Drammi storici e memorie, Torino 1864, p. 354; F. Bonazzi, GustavoModena e l'arte sua, Città di Castello 1884, p. 32; G. Costetti, La Compagnia Reale Sarda e il teatro italiano dal 1821 al ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] con studiata naturalezza. Per queste doti annoverato tra i grandi del teatro italiano, fu anche consideràto un precursore di GustavoModena, e in realtà rappresentò l'inizio di una recitazione più legata allo studio che all'improvvisazione scenica, e ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...