• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [65]
Teatro [21]
Storia [18]
Letteratura [14]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Diritto [8]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] , Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, pp. 214, 225, 501, 545; Epistolario di Gustavo Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955, ad Indicem e sub nomen; I Periodici di Milano. Bibliografia e storia, I (1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO

PEREGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Pietro Gianluca Albergoni PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova. Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] ’Emancipazione, il periodico diretto da Giuseppe Piolti de’ Bianchi alla cui redazione contribuirono Girolamo Fortunato Urbino, Gustavo Modena e Carlo Baravalle; decisamente più radicale, esso consentì a Perego di dispiegare la propria professione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERTINI, Giovanni Carmelo Calci SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli. Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] s’intravedono sia in alcune opere sia nei rapporti d’amicizia. Nel 1861 vendeva busti di Giuseppe Mazzini e di Gustavo Modena di varie dimensioni, per contribuire con parte del ricavato alla raccolta di fondi patriottici. Nel 1863 commercializzò le ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

MORANDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Luigi Alberto Brambilla MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi. Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] il teatro era nata grazie al suo vecchio docente Bonazzi, per il quale scrisse nel 1884 la prefazione del libro Gustavo Modena e l’arte sua. In questi anni Morandi proseguì anche lo studio delle tradizioni popolari, pubblicando I sinonimi del verbo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

USIGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Angelo Elena Bacchin – Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria. Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] invece Angelo ed Emilio si prepararono a partire alla volta della Francia assieme ad altri insorti tra cui Gustavo Modena, Giuseppe Lamberti, Terenzio Mamiani della Rovere, il conte Carlo Pepoli, Celeste Menotti, Nicola Fabrizi. Tuttavia, saliti sul ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CHIESA D’INGHILTERRA – STATO DELLA CHIESA – ARNALDO DA BRESCIA

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] di transizione verso le maggiori che egli realizzò nel quinquennio 1857-62. Del 1857 è Cuore di marinaro, dramma scritto per Gustavo Modena e messo in scena prima ad Acqui l'8 novembre, poi a Genova l'11 dicembre al teatro Andrea Doria, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] " (Palinieri, p. 29). La più famosa tra queste parodie resta quella di Luigi IX di C. Delavigne, portata al successo da Gustavo Modena e riproposta dal D. col titolo di Gigi Undese. Racconta il Rasi che tra le sue caratteristiche c'era quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Giulio Marino Biondi PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni. Fin da giovane praticò i [...] del suo tempo (Firenze 1908), dedicata a uno dei grandi del teatro e insigne patriota: nel 1843 l’incontro con Gustavo Modena, che lo scritturò, avviandolo a una eclettica disponibilità di interprete. Fu David nel Saul della tragedia alfieriana, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGGIO NELL’EMILIA – PIETRO TORRIGIANI – ANDREA CAVALCANTI – INFERNO DI DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

OLPER, Samuele Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Samuele Salomone Gadi Luzzatto Voghera OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi. Dopo aver frequentato [...] a fondare, insieme a Francesco Dall’Ongaro, Pacifico Valussi e Giuseppe Vollo (ai quali più tardi si aggiunse anche Gustavo Modena), il giornale Fatti e parole, che fu colpito dalla censura durante la svolta moderata e filosabauda guidata da Jacopo ... Leggi Tutto

MORELLI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Elvira Guido Di Palma MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti. Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di Venezia a fine Settecento, il nonno Alamanno Morelli era prim’attore della compagnia di Gustavo Modena e autore del celebre Prontuario delle pose sceniche (Milano 1854), i genitori erano attori stimati di molte compagnie primarie italiane della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali