(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del duomo fu costruito nel 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che 1835), con il suo ritorno al culto della forma e al gusto figurativo nella visione poetica, con il suo amor del risalto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] o a paci con pagamento d'indennità i duchi di Parma e di Modena, il re di Napoli, il papa. Nello stesso tempo Jourdan e dei ricchi del paese, i quali a loro volta seguivano il gusto delle corti locali o di Parigi. Ma la trasposizione degli stili ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] libro, edito nel 1890, il Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò con infinito amore lo studio della vita e dell'opera di Galileo. L'opinione presente ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] con l'intento apparente di ricondurre le lettere alla purità del gusto antico, e con l'intento reale d'incensare i potenti, il esistere nel maggio 1911, per risorgere un mese dopo a Modena, dove esce tuttora, sempre diretto dal Viaggi.
Il Difensore. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di depositi; quella di Padova, fondata nel 1866, 5 milioni di patrimonio, 66 milioni di depositi e 12 filiali; quella di Modena, fondata nel 1868, quasi 7 milioni di patrimonio e 72 di depositi; quella di Bergamo, fondata nel 1869, un patrimonio di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] per incarico di una delle sottocommissioni, dal compianto Gustavo Bonelli, né la parte nlativa al diritto marittimo, , Piacenza e Guastalla il codice del 1820; nel ducato di Modena il codice estense del 1855; negli Stati della Chiesa, il regolamento ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nei riguardi di essa, ebbero i drappelli di moschettieri di Gustavo Adolfo. È questo il periodo tra i più gloriosi per alcune iscrizioni medioevali, in Mem. della R. Accad. di Modena, Modena 1907; A. Abram, Chivalry, in The Cambridge Medieval History ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] obbligava Pio VI, dopo i duchi di Parma e di Modena (9-20 maggio), a sottoscrivere in Bologna, a durissimi Weser e dell'Elba. Nella Svezia il partito francese aveva già costretto Gustavo IV, amico dell'Inghilterra, ad abdicare, e la dieta aveva ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Europa del tempo. Nel 1243 il legato papale Guglielmo vescovo di Modena aveva diviso la Prussia in quattro vescovati: di Kulm, di (1627-31) agl'imperiali, fu poi costretto a legarsi con Gustavo Adolfo e gli Svedesi (1631-37), nulla ricavando né dagli ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] 1879; H. Märtens, Der optische Massstab, Berlino 1884.
Storia dell'architettura: A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1857-1859; W. Lübke, Geschichte der Architektur, Lipsia 1875; A. Choisy, Histoire de l'Arch., Parigi 1899; L ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...