MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] d’occasione (per es. una poesia su foglio volante A GustavoModena pel suo arrivo in Bologna nel febbraio 1831: v. Sorbelli nominato segretario presso il ministero dei Lavori pubblici a Modena (forse in virtù di un ammorbidimento delle sue posizioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] biografico dei più celebri poeti ed artisti… che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 342 s.; L. Bonazzi, GustavoModena e l’arte sua, Perugia 1865, p. 32; A. Alberti, Quarant’anni di storia del teatro de’ Fiorentini in Napoli, I ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] come Tommaseo – non condivideva la linea filosabauda (ibid., pp. 38 s.). Insieme a Dall’Ongaro e all’attore GustavoModena promosse allora il quotidiano Fatti e parole, che voleva rivolgersi a un vasto pubblico. Gli anni della Venezia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] l’attività. Alla fine del 1890 fu scritturato come primo attore, insieme a Enrico Belli Blanes, nella compagnia GustavoModena diretta da Adelaide Tessero e Pier Giacinto Giozza.
Era in tournée quando fu chiamato all’Accademia dei filodrammatici di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] «Biblioteca italiana di opere di consultazione».
Morì a Milano, presso la sua abitazione al n. 20 di via GustavoModena, l’8 giugno 1962.
Il suo carteggio, presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, testimonia le fitte relazioni intrattenute ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] studi, tuttavia, il giovane s’era già indirizzato verso le lettere. Nel 1831, durante la rivoluzione, aveva incrociato GustavoModena, presente a Bologna con la sua compagnia, al quale aveva sottoposto senza successo una sua acerba pièce. Maggiori ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] tra il 1842 e il 1843 della compagnia filodrammatica dei Solerti diretta da Girolamo Giacinto Beccari, e fu notata da GustavoModena, primo dei ‘grandi attori’ italiani, che le propose di unirsi alla sua compagnia.
Con lui recitò nella primavera del ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] 1955), Irene (morta nel 1903) e Carlotta, tutte avviate alle scene.
Fin dal 1851 la Petrucci-Toselli collaborò con GustavoModena. Il grande attore, stabilitosi a Torino dopo la revoca del decreto di espulsione dagli Stati sardi che lo aveva colpito ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] . Studi in onore di T. Grandi…, Torino 1976, ad Indicem. Altre lettere al D. sono infine pubbl. nell'Epistolario di GustavoModena, a cura di T. Grandi, Roma 1955, ad Indicem. Poca attenzione è stata rivolta al D. dalla storiografia. Qualche succinta ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] teatrali (consultabile presso www.burcardo.org); L. Rasi, I comici italiani, III, Firenze 1905, pp. 108-111; Epistolario di GustavoModena (1827-1861), a cura di T. Grandi, Roma 1955, pp. 67-69; Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...