LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] . 81-301; s. 3, I (1926), 3, pp. 303-450; II (1927), 4, pp. 451-526; Indici, ibid., pp. 527-592; parte III, Modena 1927.
È soprattutto in queste opere di sintesi che emerge la statura scientifica del L., come sistematico, noto in tutto il mondo, come ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] Parma 1787); Pigmalione, azione teatrale (Torino 1789 o 1793); Gustavo al Malavar (Torino, teatro delle Arti, carnevale 1802); modenesi e dell'antico dominio estense specie degli ultimi tempi, Modena 1886, p. 10; G. Melzi, Cenni storici sul ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] ereditava, attraverso l'ambiente culturale della famiglia, il gusto agli studi classici, ben presto indirizzati al settore storico al 1927 fu ordinario della stessa materia nell'ateneo di Modena. Nel 1927 gli fu assegnata la cattedra di diritto romano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista italiano (Campogalliano, Modena, 1855 - Addis Abeba 1909); giornalista, direttore dell'Epoca di Genova, poi dell'Italia del Popolo di Milano, subì nel 1898 il confino per la [...] sua attività repubblicana; amnistiato, fu deputato repubblicano per la XXI legislatura (1900-1904). Abbandonato il partito repubblicano, divenne appassionato fautore della colonizzazione italiana in Africa; ...
Leggi Tutto
Storico della geografia (Livorno 1839 - Impruneta 1911). Seguì Garibaldi nella spedizione di Sicilia, e più tardi in Trentino. Insegnò mineralogia e geologia nelle università di Modena, Torino e Parma; [...] ma acquistò larghe benemerenze soprattutto nel campo della storia della geografia (Studî biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, in collab. con P. Amat di San Filippo, 1875; ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...