Attore e letterato italiano (Perugia 1811 - ivi 1879). Esordì nel 1842, recitando poi nelle compagnie di L. Domeniconi, A. Morelli, G. Modena, nella Compagnia lombarda e in quella di A. Alberti al teatro [...] dei Fiorentini di Napoli. Autore di una Storia di Perugia dalle origini al 1860 (2 voll., 1875-1879) e di una monografia su GustavoModena e l'arte sua (1865, 2a ediz. 1884). ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lungo tempo durarono gli antichi ricordi. A Venezia il Vestri ricevette i primi applausi, a Venezia nacque e recitò GustavoModena. Un altro veneziano, Francesco Augusto Bon, scrittore e attore, teneva fede alla tradizione goldoniana. Così Luigi Duse ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] lettera ciò che scriveva un tale al Cattaneo piuttosto enfaticamente (l'enfasi faceva parte del suo mestiere; chi scriveva era GustavoModena) nel '50: «Voi siete la chioccia che ha covato tutti i Milanesi giovani e buoni». Si capisce che il giudizio ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] ’Emancipazione, il periodico diretto da Giuseppe Piolti de’ Bianchi alla cui redazione contribuirono Girolamo Fortunato Urbino, GustavoModena e Carlo Baravalle; decisamente più radicale, esso consentì a Perego di dispiegare la propria professione di ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] di transizione verso le maggiori che egli realizzò nel quinquennio 1857-62.
Del 1857 è Cuore di marinaro, dramma scritto per GustavoModena e messo in scena prima ad Acqui l'8 novembre, poi a Genova l'11 dicembre al teatro Andrea Doria, e infine ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] del suo tempo (Firenze 1908), dedicata a uno dei grandi del teatro e insigne patriota: nel 1843 l’incontro con GustavoModena, che lo scritturò, avviandolo a una eclettica disponibilità di interprete. Fu David nel Saul della tragedia alfieriana, da ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] alcuni rivoli di egualitarismo di derivazione buonarrotiana filtrassero anche in uomini come Carlo Bianco di Saint-Jorioz e GustavoModena, che pure furono molto vicini a Mazzini affiancandolo nel lavoro di direzione della Giovine Italia. E del resto ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] «Biblioteca italiana di opere di consultazione».
Morì a Milano, presso la sua abitazione al n. 20 di via GustavoModena, l’8 giugno 1962.
Il suo carteggio, presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, testimonia le fitte relazioni intrattenute ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] fama di buon cortigiano, di uomo di spirito e di gusto, esperto in pompe e spettacoli. Gli fu concesso di 2, Brescia 1760, pp. 1264 ss.; G. Tiraboschi,Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 186 ss.; Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] editrice libraria fiorentina, sostenuta finanziariamente da Gustavo Sforni e specializzata in edizioni d’arte . Apollonio, P., Padova 1944; M. di Franca, Storia dell’anima di G. P., Modena 1957; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad. it.: Roma 1972); V. ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...