Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III diSvezia possono ben attagliarsi a questo ritratto del nota introduttiva a Marco Foscarini, in AA.VV., Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1979, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] strumenti ebbero acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo opera al re Gustavo I diSvezia, che vi è designato come suo "graziosissimo signore". La cosmografia di Münster è l' ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] statuaria già di Cristina diSvezia diviene di proprietà di Filippo Vdi Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. per la corte di Russia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche diGustavo III diSvezia. I diplomatici J ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] meleroico di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III diSvezia.
Nel da N. Mangini per il Dizion. critico della lett. ital.,a cura diV. Branca, I, Torino 1973, pp. 539-541. A. Fallico ha ricostruito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] inarrestabili vittorie del protestante Gustavo Adolfo diSvezia. Essa assunse la valenza di un monito a sfondo . Questo insolito progetto fu oggetto di un'ulteriore consulta di specialisti organizzata da padre V. Spada ma, nonostante il giudizio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] eretici: dopo i successi militari diGustavo Adolfo diSvezia era preoccupato per le sorti à la cour de Rome et en différents cours d'Italie pendant les années 1645-1648, I-V, Paris 1748; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, I, Paris 1777, pp. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] nella corte di Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo diSvezia nella guida non ne accoglie l'invito ad eliminarlo, se v'è continua traccia dal 1637 al 1643 di piccole spese pel "sustento" del F. in Castel ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] L. Tufano, Una sconosciuta cantata di Calzabigi e M. per Gustavo III diSvezia: «Gli Elisi o sia L’ombre 116-118; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. 106 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] fratello Paolo come generale delle armi di Bologna, Ferrara e Romagna, incarico confermatogli anche da Paolo V nel 1611 e da Gregorio XV nel Meclemburgo, ma avendo ceduto a Gustavo Adolfo diSvezia la fortezza di Demmin in Pomerania, senza opporre la ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Gustavo III diSvezia a Roma, ibid., XXXVI (1961), pp. 15-21; Settimo Bocconi. Accademia Nazionale di San Luca, 1961 in Atti della Accademia di una miscellanea, Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di C. P., a cura diV. Casale - F. ...
Leggi Tutto