CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] di un'altra iniziativa patrocinata dalla Francia: un trattato di neutralità tra la Confederazione e Gustavo Adolfo diSvezia 4, 40-41; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, V, 2, a cura di J. Vogel-D. A. Fechter, Basel 1875, ad Ind ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] ricevere da Paolo V la nomina a referendario delle due Segnature e, in seguito, di vicelegato a Ferrara e di governatore a stima da parte del principe d'Orange e diGustavo Adolfo diSvezia e pare che il cardinale Francesco Barberini sollecitasse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] (Pomerania, Marca, Slesia) di dissidenti in armi uniti alle truppe diGustavo Adolfo diSvezia, chiese l’abrogazione delle leggi l’invito dell’inglese Gordon di unirsi con la protestante Elisabetta figlia di Federico V del Palatinato, così da ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Di particolare interesse è il frontespizio della serie sul teatro di Ercolano, che reca la prima dedica a Gustavo III diSvezia Roma a Parigi (1799-1810), in Ricerche di Storia dell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, “Pour naturaliser en France les ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] dell'Ordine diGustavo Vasa diSvezia e socio onorario di numerose società entomologiche straniere (di Francia, Gran 370; Esplorazione del Giuba e dei suoi affluenti compiuta dal cap. V. Bottego durante gli anni 1892-93 sotto gli auspici della Soc ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] preceduta da un proemio al re Gustavo Adolfo diSvezia. Completano le opere veneziane la raccolta di carmi latini, dal titolo Ad commentatore dantesco.
Fonti e Bibl.: Per la biografia di Villani cfr. A. Ceccon, Di N. V. e le sue opere, Cesena 1900 (a ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] ; tra i secondi, i Borghese, gli Albani, Gustavo IV diSvezia, l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, i 130r-132v (1802), 1316, cc. 451r-454v (1802); V. Pacetti, Roma 1711-1819, a cura di A. Cipriani et al., Pozzuoli 2011, pp. 71, 81, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] violenta battaglia di Lützen, vinta dagli Svedesi ma nel corso della quale perì Gustavo Adolfo diSvezia. Secondo dotale), 247, 273; 671, cc. 275-276; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma…, XIII, Roma 1879, p. 234, n. 489 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] quindi in Germania dove, nella campagna contro Gustavo Adolfa diSvezia, ebbe il comando del cosiddetto "terzo vecchio volanti e di un tipo di pistola con venticinque colpi a ripetizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, V, p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] di Bruxelles), cartigli, targhe, stemmi di cardinali e di nobili. Numerosi i ritratti, come quello di D. Pietro di Toledo Osorio, prima sua incisione datata (1617), diGustavo Adolfo diSvezia a cavallo, di 583, v.: E. Motta,Saggio di cartografia ...
Leggi Tutto