GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della guerra sono dovuti nel Seicento a Gustavo Adolfo II (v.) re diSvezia, innovatore audace, cui solo la morte prematura impedì di perfezionare il sistema di guerra.
Le guerre di religione conferiscono ai procedimenti tattici un nuovo carattere ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] con attività febbrile dal nunzio Di Bagno tra la corte di Francia e la Baviera. Gustavo Adolfo s'impegnò a rispettare di Magonza, che aveva preso l'iniziativa formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick e il re diSvezia ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] diSvezia a Parigi, non fu se non una sistemazione mondana, che le offriva modo didiGustavo III ricondusse a Parigi nuovamente il marito, con l'incarico di volta per l'Italia. A Milano strinse amicizia con V. Monti. E solo il 3 febbraio 1805, dopo ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] di Seeberg, tra il 650 e l'800 v'era una considerevole colonia di commercianti del Gottland e della Svezia pace non venne ancora. Gli Svedesi, comandati da Gustavo Adolfo II, s'impossessarono di Riga e occuparono anche la Livonia (1621-1625); ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] L. fu l'alleanza con Gustavo Adolfo (trattato di Barwald, 1631). Il re cristianissimo credé di poter contenere l'avanzata dello di Lützen, furono riorganizzate da L., alleatosi con Cristina diSvezia e coi circoli tedeschi dell'Ovest (trattato di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] : e ciò essenzialmente per l'opera di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 cadde l'ultimo principe il Wallenstein dovette nuovamente sgombrare il paese di fronte al re diSveziaGustavo Adolfo; dopo la caduta del Wallenstein, ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] diSvezia, Gustavo Adolfo duca di Scania; George Louis, 2° marchese (1892-1938), ufficiale di marina, che nella prima Guerra mondiale prese parte alle battaglie di principe Andrea di Grecia e dalla principessa Vittoria Alice di Milford Haven (v. sopra ...
Leggi Tutto
STURE
Sture BOLIN
. Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] svedese, appartenne Sten Gustavsson Sture, detto il Vecchio (v.), col quale la famiglia si spense nel 1503 nella sua la guerra tra Lubecca e la Svezia, trovandosi appunto a Lubecca, si rifiutò di mettersi contro Gustavo e fu perciò tenuto in prigione ...
Leggi Tutto
VASA
Sture BOLIN
. Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] e, nel 1523, eletto re col nome diGustavo I. Da lui ebbe origine la famiglia reale V. Tre dei suoi figli, Enrico XIV, Giovanni III e Carlo IX, furono re diSvezia. Un quarto figlio, il duca Magnus di Östergötland, morì pazzo nel 1595. Il figlio ...
Leggi Tutto
NORDIN, Carl Gustaf
Sture Bolin
Storico, ecclesiastico e uomo politico svedese, nato il 2 gennaio 1749, morto il 14 marzo 1812. Resosi noto dapprima come storico di tendenza risolutamente critica, divenne [...] la reggenza del duca Carlo (v. carlo xiii disvezia) e del favorito di lui Reuterholm, ogni influenza e si ritirò nella Svezia settentrionale, dove esercitò gli uffici di parroco e di maestro. Dopo che Gustavo IV Adolfo ebbe assunto direttamente il ...
Leggi Tutto