• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [63]
Storia [37]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Sport [9]
Musica [8]
Archeologia [7]

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il blocco aggredendo improvvisamente la Sassonia (agosto 1756; v. sette anni, guerra dei). Schiacciò i Sassoni, ma ebbe contro di sé tutta la coalizione (Austria, Russia, Polonia, Svezia, Francia, Impero); con sé solo qualche staterello minore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

FUCILE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] (o adottata su vasta scala) da Gustavo Adolfo (1644) e che permise d' 'acciaio veniva collocata la capsula (v. appresso). Prima di essere applicato alle armi da guerra a segno. Nel 1915 la Svezia adottò per gli esercizî di tiro dei fanti un fucile che ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FEDERICO IL GRANDE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCILE (3)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] comincia a svilupparsi in Stoccolma, come del resto in tutta la Svezia, specialmente nel tardo secolo XVIII sotto il regno di Gustavo III, non senza notevoli contributi di musicisti stranieri, specialmente italiani - come ad es. il bolognese F. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Elio MIGLIORINI Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] di Lubecca. L'accoglimento della Riforma fu imposto (1531) al consiglio cittadino da un movimento popolare, il capo del quale, Jurgen Wullenweber assunse nelle proprie mani il potere. La lotta da lui intrapresa contro la Svezia, che sotto Gustavo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

BURRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] precursore della vera scrematrice a marcia continua dello svedese Gustavo De Laval (1878), essa è entrata nella fase moderna si prepara per mezzo di due operazioni fondamentali: la scrematura del latte e la burrificazione (v. casearia, industria). ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRA-VIOLETTI – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – GRASSI ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRO (1)
Mostra Tutti

BELLMAN, Carl Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] banchetta, marziale costruttore a parole di una Svezia grande, tanto più grande quanto "gustate in sé e per sé" ma esse esercitano sempre sul lettore l'impressione come di una , ed. R. Steffen, Stoccolma 1916.V. ora l'edizione critica, curata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE" NUOVO – V. ANDERSEN – ANACREONTE – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLMAN, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

GOTEBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTEBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] v. göta älv). La città sorge su un territorio accidentato, costituito da rocce antichissime, con numerose valli piene di depositi morenici o di melme, non adatte generalmente alle colture. L'attuale Göteborg, fondata da re Gustavo della Svezia, grazie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTEBORG (1)
Mostra Tutti

BRASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99). Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] di cui il re Gustavo Wasa fece oggetto il vescovo di Jönköping, Giovanni Brascke, e i suoi familiari, perché essi avrebbero abbandonato la Svezia eletto papa il 15 febbraio 1775. col nome di Pio VI (v.). Dei suoi fratelli, Felice e Giuseppe, morirono ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – COSIMO MORELLI – MARCO AURELIO – GUSTAVO WASA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI (1)
Mostra Tutti

GEIJER, Erik Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJER, Erik Gustaf Giuseppe Gabetti Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] della Svezia da Carlo XII a Gustavo III, 1839), l'edizione delle carte di Gustavo III Svezia il sorgere di una scienza storica, in senso critico, moderno, dove l'indagine muove dal fatto accertato per cercare di assumerlo nel mondo del pensiero (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIJER, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla [...] Svezia. Ma volle unirsi a tutti i protestanti della Germania; e si recò, a tale scopo, insieme con la moglie, al congresso di suoi porti. Ottenne una tregua da Carlo V; ma diffidando di lui, strinse alleanza con Gustavo Vasa e con Francesco I. Mentre ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – GUSTAVO VASA – OBBLIGAZIONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali