• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [63]
Storia [37]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Sport [9]
Musica [8]
Archeologia [7]

CRISTIANO II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] C. ebbe incarichi di fiducia: nel 1502 condusse la campagna contro la Svezia; fra il 1506 di quel tempo, s'incontrò col suo cognato, l'imperatore Carlo V non è ben chiaro. Pare che Gustavo Trolle, l'arcivescovo di Upsala, non mancasse d'incitarlo; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – FRANCESCO II SFORZA – SCHLESWIG HOLSTEIN – PROTESTANTESIMO – MARE DEL NORD

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] marzo 1621) consigliò, anzi, l'elettore palatino Federico V d'implorare il perdono dall'imperatore. Dopo aver di Gustavo Adolfo e respinse la proposta di unirsi con lui contro l'imperatore. Dopo la battaglia di Lipsia, quando parve che la Svezia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] re protestante di Svezia, Carlo Gustavo; per il che trattò con Mosca, la Danimarca e il Brandeburgo contro la Svezia e concluse 2 voll., Vienna 1865; A. Huber-O. Redlich, Geschichte Österreichs, V, Vienna 1901 e VI, 1921. Cfr. anche la bibl. alla ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

AIGUILLON

Enciclopedia Italiana (1929)

. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] de Vignerot Du Plessis-Richelieu che ereditò dal padre il titolo di duca (v. sotto). Armand de Vignerot Du Plessis-Richelieu, nato nel a garantire da ogni attacco russo il re di Svezia Gustavo III, assorto nella lotta per debellare l'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARLAMENTO DI PARIGI – PATTO DI FAMIGLIA

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] 1763; F. Milizia, Opere, V, in Memorie degli Arch., Bologna 1827; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881; Ph. Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Vienna 1913; E. Scatassa, Il sepolcro di Cristina di Svezia e l'architetto C. F ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

KALMAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KALMAR (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] di castello di Kalmar complesso di ), di stile commercio, sede di fiorenti colonie di Tedeschi. Vi di Pomerania, eletto re di Norvegia nel 1387, di Danimarca e Svezia nel 1397. Alla situazione di v. danimarca; norvegia e svezia), l'unione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAR (1)
Mostra Tutti

ERIK XIV re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1533 da Gustavo I e da Caterina di Sassonia Lauenburg. Ebbe un'educazione accurata, studiò molte lingue e le scienze, interessandosi soprattutto dell'astrologia, che coltivò poi per tutta la [...] di effettuare i suoi progetti e di dimostrare la sua attività. La città di Reval dovette arrendersi alla Svezia Gustavo I un ducato importante, e che cercava ora di Det nordiska sjnarskrigets historia (1879-80); V. Wigert, Erik XIV hans sinnessjukdom ( ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – MACHIAVELLI – ASTROLOGIA – DANIMARCA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIK XIV re di Svezia (2)
Mostra Tutti

CARLO XIII re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 7 ottobre 1748, morto il 5 febbraio 1818. Secondo figlio del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia. Non privo d'una certa intelligenza e dotato d'indomabile coraggio, ebbe però un'educazione [...] ai suoi subordinati. Dopo la morte di Gustavo III, C. regnò durante la minore età di Gustavo IV Adolfo (1792-1796); e francese Bernadotte (v. carlo xiv). Grame alla fortunata politica di quest'ultimo, che portò all'unione fra la Svezia e la Norvegia ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA ULRICA DI PRUSSIA – GUSTAVO III – MASSONERIA – BERNADOTTE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIII re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

LUISA ULRICA regina di Svezia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA ULRICA regina di Svezia Nacque il 24 luglio 1720, da Federico Guglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario di Svezia, Adolfo Federico, [...] fallì, nel 1756, per l'opposizione recisa degli Stati; e dovette essere ripreso, con più fortuna, dal figlio di L. U. e di Adolfo Federico, Gustavo III (v.). L. U. morì il 16 luglio 1782 a Svartsjö. Notevoli meriti ebbe nel campo culturale: a lei ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO IL GRANDE – GUSTAVO III – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ULRICA regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III re di Svezia Nacque nel castello di Stegeborg il 21 dicembre 1537, secondogenito del re Gustavo Vasa. Fu creato nel 1556 duca di Finlandia, e nel 1562 sposò Caterina Iagellona, sorella del [...] , Sigismondo Augusto; ma proprio per questo venne a contrasto con il fratello Erik, re di Svezia (v.), che lo fece arrestare nel 1563 e detenere in prigione fino al 1567. Liberato, approfittò del malcontento generale per porsi contro il fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali