Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] affidò completamente al conte-duca d'Olivares (v.), ch'era stato suo aio. Pendeva fin dal regno precedente la guerra di Valtellina , natogli dalla seconda moglie. Non privo d'ingegno e di gusto, colto - tradusse la Storia d'Italia del Guicciardini, e ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] corpo (numerico, algebrico) nella teoria dei numeri (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15).
La parola Questo spessore (forza di corpo) si esprime in punti tipografici (v. metrica tipografica). Presentemente è generale l'uso di corpi sistematici, ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] che racchiudono le figure delle virtù (progetto di Jean Perréal: v. la tomba di Nantes), l'altra - su una lastra di storia regionale. Ha quadri del Coypel, del Largillière, di Gustavo Moreau; Giovani ateniesi abbandonati al Minotauro (1854), di J. ...
Leggi Tutto
GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] rami in cui il Göta älv si divide presso la foce (v. göta älv). La città sorge su un territorio accidentato, costituito da di superficie e 457.070 ab. (1930), 93 per kmq.
Monumenti. - Gustavo II Adolfo fondò la città sul piano a S. del Göta älv, che ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] nella compagnia Tassani, a 17 anni; poi, passato in quella di Gustavo Modena nel 1845, fu da questo iniziato nelle parti comiche, per di far fortuna. Lo studente di Salamanca non ebbe successo.
Bibl.: V. Rasi, Diz. dei Comici; Montazio, L. B. B. Cenni ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] M. va più che ad ogni altra opera unito al completamento di S. Pietro in Vaticano, avvenuto sotto il pontificato di Paolo V.
La pianta a schema centrale, che si era mantenuta attraverso tante vicende, venne trasformata in quella a croce latina con l ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] della cupola di S. Pietro, da lui eseguita sotto Sisto V in collaborazione con Domenico Fontana, e in principio con l interviene coi marmi colorati a emulare, come dice il Vasari, la pittura.
V. tavv. CXLI-CXLV.
Bibl.: G. Baglione, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] è provvisto, studî che vennero in diverso modo perfezionati (v. plancton). Lo studio sistematico del plancton venne nella sua sull'importanza che questi studî hanno anche per il geologo (v. oceanografia).
La flora e la fauna d'acqua dolce è ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] catene, si è dato un voluto carattere di evidenza e un ricco aspetto decorativo, specialmente nell'architettura medievale francese (v. collana).
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Diction raisonné de l'architecture franç., Parigi 1875-89; L. Cloquet, Traité d ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] Giorgio Minne; dei pittori, Emilio Claus, Alberto Baertsoen, Eugenio Laermans, Valerio de Saedeleer e Gustavo van de Woestijne, fratello del poeta Carel.
V. tavv. XXXIII-XLII.
Bibl.: H. Fierens Gevaert, Les primitifs flamands, Bruxelles 1908-12, voll ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...