Architetto, nato a Perugia il 3 marzo 1837, morto a Roma il 12 febbraio 1916. È stato una delle maggiori figure dell'architettura italiana del sec. XIX. Una parte della molteplice operosità del C. si è [...] ora come una delle espressioni architettoniche moderne più significative e più conformi alla tradizione di Roma.
Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. B. Milani, L'opera architettonica, di G. C., Milano 1917. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] molto particolareggiata, in Svenskt biografiskt lexikon, 1925, V. Un esame critico della politica finanziaria del Bonde della reggenza di Carlo XI; la gestione delle finanze di Gustavo Bonde e la rottura durante la guerra di Brema), Uppsala ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] Germania (1546-47) e meritò l'amicizia di Carlo V, per incarico del quale ridusse in armoniose quintillas doppie ( rappresentanti dell'italianesimo, intensificatosi durante il regno di Carlo V per gli accresciuti contatti tra la Spagna e l'Italia ...
Leggi Tutto
VINLAND
Emilio MALESANI
Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'America Settentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] giungendo a conclusioni discordanti: alcuni, come il norvegese Gustavo Storm, affermano come storicamente accertati la scoperta non vescovo della Groenlandia avrebbe visitato le nuove terre nel 1121.
V. america: Storia della scoperta.
Bibl.: C. C. ...
Leggi Tutto
Nato il 7 ottobre 1748, morto il 5 febbraio 1818. Secondo figlio del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia. Non privo d'una certa intelligenza e dotato d'indomabile coraggio, ebbe però un'educazione [...] 1809 fu di nuovo chiamato come reggente, dopo la deposizione di Gustavo IV Adolfo, e nello stesso anno fu eletto re. Era allora Carlo Giovanni, che era stato il maresciallo francese Bernadotte (v. carlo xiv). Grame alla fortunata politica di quest' ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] sia conservando la neutralità fra l'imperatore e Gustavo Adolfo durante la ripresa della guerra dei s'era fatto costruire dal trentino Mattia Carneri (7) in S. Martino.
Bibl.: v. erizzo: famiglia; S. Romanin, Storia doc. di Venezia, Venezia 1853-61, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione di Federico V del Palatinato si schierò con gli Asburgo cattolici per la partito luterano, non ebbero successo. Quando avanzò nel 1631 Gustavo Adolfo, egli da principio non solo si rifiutò di allearsi ...
Leggi Tutto
Nacque a Strasburgo, morì fra il 1634 e il 1637. Fece soprattutto traduzioni e compilazioni per editori di Francoforte (storia dell'India, descrizione della Svezia, una cosmografia intitolata Archontologia [...] egli fu anche, in Germania, il primo storico contemporaneo di Gustavo Adolfo e della guerra svedese. I suoi scritti sull'argomento .: G. Droysen, Arlanibaeus, Godofredus, Abelinus 1864; R. von Liliencron, in Allgemeine Deutsche Biographie, I, s. v. ...
Leggi Tutto
. È la coltura delle acque sia dolci che marine al fine di ricavarne un maggiore utile con i prodotti della pesca, ricorrendo a particolari accorgimenti sia per le semine, sia per l'allevamento dei prodotti, [...] dolci si distingue secondo i prodotti di allevamento in ciprinicoltura o carpicoltura (v. carpa), salmonicoltura (v. salmone) o troticoltura (v. trota), astacicoltura (v. gambero). L'acquicoltura in acque salate si distingue in acquicoltura lagunare ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] nel campo del diritto commerciale è dedicato l'intero fascicolo gennaio-febbraio 1928 del periodico Il diritto fallimentare, V, particolarmente negli scritti seguenti: A. Raimondi, I primi lavori giovanili di G. B.; F. Ferrara, Il concetto bonelliano ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...