CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] italiano da Assab ad Adua(1869-1896), Milano 1971, pp. 16, 35, 46, 92 ss., 166 s., 174, 176, 246, 256, 258, 320; V. Pareto, Battaglie liberiste, a cura di L. Avagliano, San Giorgio a Cremano 1975, p. 353; A. Benini, Vita e tempi di Arcangelo Ghisleri ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] al servizio di Bonaparte furono due nipoti di Giacomo, Jacopo e Gustavo. Quando Napoleone fuggì dall’isola (fine febbraio 1815), Giacomo del ferro nell’isola d’Elba (in Bull. di paletnologia italiana, V [1879], 5-6, pp. 84-90), soffermandosi su uno ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] Spina. Come regista e coprotagonista fu scritturato Gustavo Serena, con il quale aveva già recitato Costantini, La diva imperiale: ritratto di F. B., Milano 1982; A. Bernardini - V. Martinelli, F. B. 1892-1985, Roma 1985; A. Dalle Vacche, F. B ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] per Ricerche intorno a Leonardo da Vinci di Gustavo Uzielli, motivo di soggiorni nella campagna empolese, Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 289-348; V. Pica, Artisti contemporanei: T. S., in Emporium, VIII (1898), 47, pp. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella guida delle forze anticattoliche. Felipe de Guzman, non ne accoglie l'invito ad eliminarlo, se v'è continua traccia dal 1637 al 1643 di piccole spese pel " ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] per completare la vita del generale M., Milano 1884; V. Ottolini, Cronaca della compagnia Medici, riveduta ed approvata nel Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, ad ind.; Epistolario di Gustavo Modena (1827-1861), a cura di T. Grandi, Roma, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re di Svezia Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore G.P., in Venezia e l'Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del Settecento e dell’Ottocento: i Valadier e i R., in L’Urbe, V (1940), 2, pp. 2-19; VI (1941), 1, pp. 2- Master drawing and sculpture, London 1989, n. 73; A. González-Palacios, Il gusto dei principi..., Milano 1993, I, pp. 303-317, II, pp. 252-274 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] le sue case una volta rimasta vedova, e dal marito Gustavo. Il padre, che si accollò sempre il suo mantenimento, lo ’Amico De Carvalho, Roma 1993; Zeffirelli alla Scala, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2006; Zeffirelli. L’arte dello spettacolo, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] antichi monumenti di essa, Firenze 1751-54, II, pp. 180-83).
Fonti e Bibl.: Oltre al materiale citato nel testo, si v. le seguenti opere: C. G. Jócher, Allgemeines Gelehrten-Lexikon, I, Leipzig 1750, coll. 2023-2024; J. C. Adelung, Fortsetzung und ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...