• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [705]
Diritto [33]
Biografie [198]
Storia [84]
Arti visive [56]
Religioni [40]
Letteratura [28]
Cinema [25]
Musica [21]
Geografia [17]
Temi generali [19]

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Stati veneti si diffuse un'intensa curiosità di ῾gusto', per cui le opere dei filosofi si lessero, in F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, p. 171 e Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. 205. 68. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] amministrazione, cit., 665; Fioravanti, L., Segreto d’ufficio (violazione del), cit., 103; Trib. Napoli, 22.5.1978, in Riv. giur. Lav., V, 1979, 439). Il modo della conoscenza L’art. 326 c.p. non richiede, come avviene, invece, per il reato di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] co. 2, lett. b), c.p.p. (da ultimo, cfr. Cass. pen., sez. V, 30.6.2016, n. 46689, in CED rv. n. 268671). Neppure può dirsi, peraltro delle disposizioni legislative, ma soltanto sul loro significato. Gustavo Zagrebelsky, a sua volta, nel suo «diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , Feliciano Benvenuti, Pietro Gasparri, Gustavo Vignocchi ed Elio Casetta), un il “federalismo”. Taccuini di viaggio, 2001). La quarta fase: la riforma del titolo V della Costituzione e la sua attuazione Con l’entrata in vigore della l. cost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] da una parte la mediazione del re di Francia tra Gustavo Adolfo e Ferdinando II, dall'altra la realizzazione di du cardinal de Richelieu, a cura di M. Avenel, IV, Paris 1861, p. 554; V, ibid. 1863, pp. 70, 1023, 1039; VI, ibid. 1867,passim; VII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] creditori. Nella sua opera sul fallimento Gustavo Bonelli scrive parole che meritano di essere Marzio e F. Macario, 161 ss. 4 Cfr. le considerazioni di Dalloz, V. A. D., Giurisprudenza di fallimenti, delle bancherotte, e della decozione, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] di 18 membri, sotto la presidenza del socialista Gustavo Ghidini) ai rapporti economici e sociali. Ruini, a cura di A. Pace, Milano 1999, 2° vol., pp. 1401-1429. V. Onida, La Costituzione ieri e oggi, Bologna 2008. Costituenti ombra. Altri luoghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] pontificato, nel 1623. Ma già durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi realizzazione di una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo Adolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] e male con le costituzioni più perfette»9. Gustavo Zagrebelsky, commentando il pensiero di Jemolo, ha espresso 211 ss. 3 Come lucidamente affermato, ad esempio, in Crisafulli, V., Lo spirito della Costituzione, in Il Messaggero, 2.1.1958, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Kauffmann; tra i secondi, i Borghese, gli Albani, Gustavo IV di Svezia, l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de , pp. 402-404; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 498 s., 653 s., 800; A.M. Giorgetti Vichi, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali