Generale e ammiraglio svedese (n. 1502 - m. Stoccolma 1577). Fu partigiano di GustavoVasa e combatté con valore nel suo esercito; creato contrammiraglio nel 1541, ebbe il comando di una flotta contro [...] la Danimarca; nel 1563, riportò una vittoria presso l'isola di Bornholm contro i Danesi, alleati alla città di Lubecca, ma l'anno successivo fu sconfitto dai collegati, fatto prigioniero e condotto in ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Upsala 1889 - Stoccolma 1957). Dal 1928 prof. all'univ. di Stoccolma, si è occupato soprattutto della storia del periodo di Gustavo Adolfo. Dal 1941 membro dell'Accademia svedese. Tra [...] le sue opere: Stockholms historia före Gustav Vasa ("Storia di Stoccolma prima di GustavoVasa", 1953); Den svenska utrikespolitikens historia före 1560 ("Storia della politica estera svedese prima del 1560", 1956). ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Stegeborg 1537 - Stoccolma 1592) di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, venne a contrasto con il fratello Erik XIV, re di Svezia, che lo fece imprigionare (1563-67). Congiurò quindi [...] insieme all'alta nobiltà e all'altro fratello Carlo (poi re Carlo IX) contro il sovrano, che fu detronizzato nel 1569. Al suo posto divenne re lo stesso Giovanni. Condusse una lunga guerra contro la Russia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , scioltasi la Svezia dall'unione con la Danimarca, la Finlandia rimase unita con il regno svedese; e proprio sotto GustavoVasa la Riforma protestante penetrò nel paese. Fin dal tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il cristianesimo si ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] , Jurgen Wullenweber assunse nelle proprie mani il potere. La lotta da lui intrapresa contro la Svezia, che sotto GustavoVasa aveva accentuato la sua politica d'indipendenza economica dagli Anseatici, terminò nel 1535 con una grave sconfitta da cui ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] di sangue di Stoccolma" ebbe risultati affatto opposti a quelli che C. si aspettava. Sotto l'abile direzione di GustavoVasa, gli Svedesi si sollevarono nel 1521 e cacciarono le truppe danesi. Lubecca fece presto causa comune con essi. Alla fine ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla [...] , il 4 luglio 1534, veniva acclamato re nello Jutland e, poi, in Fionia. Forte dell'aiuto concessogli da suo cognato GustavoVasa, C. pose l'assedio a Lubecca, mentre un esercito di Lubecchesi invadeva Fionia e Jutland. Dopo vane trattative col conte ...
Leggi Tutto
TELFORD, Thomas
Gino BURO
Ingegnere, nato a Westerkirk, un villaggio nell'Eskdale (Dumfriesshire), il 9 agosto 1757, morto a Londra il 2 settembre 1834. Figlio di un pastore e rimasto orfano del padre [...] in uso. Fu membro della Royal Society di Londra e di Edimburgo, uno dei fondatori e il primo presidente dell'Institute of Civil Engineers. Il re di Svezia lo insignì dell'ordine di GustavoVasa.
Bibl.: S. Smiles, Lives of the engineers, Londra 1905. ...
Leggi Tutto
. Ponte sul Brömsebäck, al confine tra le provincie di Blekinge e di Småland nella Svezia meridionale. Esso è famoso come luogo dove accaddero parecchi avvenimenti notevoli della storia scandinava. Sino [...] su un piccolo isolotto, considerato nel Medioevo come terra neutrale, ove deliberazioni importanti ebbero luogo tra i due paesi. GustavoVasa, re di Svezia, e Cristiano III, re di Danimarca, vi s'incontrarono il 14 settembre 1541, per appianare certe ...
Leggi Tutto
Nessun re di Svezia che portasse il nome di C. è stato trovato nelle fonti medievali prima di Carlo VII (propriamente quindi Carlo I), che regnò dal 1155 al 1167, prima nel Gotaland, poi, dal 1161, anche [...] di Erik, i quali non sono esistiti. Ciononostante in Svezia si ebbe fede nelle sue affermazioni e, quando Erik, figlio di GustavoVasa, divenne re nel 1560, si fece chiamare "il XIV" per quanto in realtà egli non fosse, con certezza, che il settimo ...
Leggi Tutto