• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [4]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Diritto penale e procedura penale [2]
Biografie [1]
Diritto costituzionale [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

udienza-filtro

NEOLOGISMI (2018)

udienza-filtro (udienza filtro), loc. s.le f. Udienza processuale nel corso della quale si pone in atto un filtro, ovvero una verifica e una valutazione da parte del giudice delle intercettazioni effettuate. • se [...] ; se dunque si trattasse di decidere su questo punto, sul quale, come nota giustamente il mio collega e amico Gustavo Zagrebelsky (la «Repubblica» del 17 agosto), i dati legislativi espliciti sono particolarmente «esigui», non ci sarebbe nulla di ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ZAGREBELSKY – PD

diritto mite

NEOLOGISMI (2018)

diritto mite loc. s.le m. Ideale che fa riferimento a un’applicazione umana delle norme giuridiche. • Si torna a invocare che la legge, se legge dev’esserci sul cosiddetto «fine vita», non sia una legge [...] , 27 febbraio 2015, p. 33, Cronaca). - Composto dal s. m. diritto e dall’agg. mite; titolo del volume di Gustavo Zagrebelsky, Il diritto mite: legge, diritti, giustizia, Torino 1992. - Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1993, p. 3, Interno ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ZAGREBELSKY – CODICE CIVILE – TORINO

Bes

NEOLOGISMI (2018)

Bes s. m. inv. Acronimo di Benessere equo e sostenibile. • Il prolungarsi dell’attuale crisi economica, però, ha reso la necessità di un nuovo indice ‒ il cosiddetto Bes, benessere equo e sostenibile [...] , l’aria che respiriamo, la biodiversità. A livello globale gli economisti e gli statistici l’hanno capito da tempo». (Gustavo Zagrebelsky, Repubblica, 10 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • non è solo l’economia che può realizzare il benessere di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO GIOVANNINI – BIODIVERSITÀ – ECONOMISTI – CNEL

Cdb

NEOLOGISMI (2018)

Cdb (CDB), s. m. inv. Acronimo di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale ed editore. • Sia il Cavaliere sia il club dei milionari di Libertà e Giustizia si sono accorti che nel governo tecnico c’è [...] qualcosa di berlusconiano. Il Cavaliere ne è comprensibilmente rassicurato, mentre il salotto rosé di CDB e [Gustavo] Zagrebelsky si ritrova un po’ smarrito. (Foglio, 9 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • Intermonte sim viene universalmente considerata ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE BENEDETTI

lupaggine

NEOLOGISMI (2018)

lupaggine s. f. (spreg.) Avidità, fame di potere e di notorietà. • [tit.] Un male corrode la democrazia / lo chiamano «lupaggine» [testo] [...] [Gustavo] Zagrebelsky e [Gherardo] Colombo non hanno dubbi [...] sulle ragioni della corruzione. Fotografano l’uomo «ingordo», colui che «riesce a impadronirsi del patrimonio di un altro e l’aggiunge al suo» [...]. È il meccanismo della «lupaggine». È la voglia di potere. ... Leggi Tutto

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] tutela penale del segreto industriale, Milano, 1979, 178; Grosso, F., I delitti contro la pubblica amministrazione, in Bricola, F.-Zagrebelsky, V., a cura di, Giurisprudenza sistematica di diritto penale, 4, II ed., 1996, 286; Cass., pen., 18.6.1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
impolitica
impolitica s. f. Atteggiamento passivo e rassegnato di distacco dalla politica. ◆ «L’antipolitica è un’energia che può essere mobilitata “contro”: i partiti, i politici di professione, la democrazia parlamentare. Non è un caso che il populismo...
violanteo
violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo annunciate, minacciate, presentate e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali