Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Tuttavia occorre ragionare caso per caso, né si deve cadere nell’errore di attribuire a Dante, sic et simpliciter, il nostro gusto moderno per la variazione. Si consideri lo scambio dialogico di If 32.87, in cui Dante-personaggio chiede a Bocca degli ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] comune. È la brutta copia, la variante scadente, la versione a basso costo dell’originale. Addirittura di «dubbio gusto», come sostiene Nicola De Blasi. Ma anche quello che le nuove generazioni chiamano dupe sulle piattaforme social. Dall’inglese ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] da parte di Groupalia. Per ascolto si intende la capacità dell’azienda di intercettare le tendenze e i cambiamenti di gusto del proprio target in modo da creare tempestivamente una campagna pubblicitaria che soddisfi il pubblico di riferimento.Studi ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , Sterne o del giovin signore del Parini? Ecco: l’imbarazzo diventa difficoltà, a tal punto che ci concediamo una scelta di gusto per dare un valore di compimento all’analisi del termine in questione: un frammento tratto dai Quaderni di Cioran e uno ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] e violenza, il dramma rientrava perfettamente nel gusto del pubblico ottocentesco. Dante nell’universo musicale di antica del madrigale spirituale, proponendo un Dante da “gustare” in solitudine. BibliografiaBissoli F., L’orgoglio identitario e lo ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] per otto righe». E aggiunge un’osservazione pregnante, di metodo:Calvino ha modo di riversare i suoi talenti: gusto della precisione e della rapidità, […] amore per gli scrittori e la letteratura, segreta aspirazione ad annullarsi, ad annullare ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] un peto (stai ridendo anche tu, lettore, proprio adesso, ci scommetto). Mentre nelle lingue di derivazione germanica prevarrebbe un gusto rarefatto, meno incline alle sguaiatezze e più favorevole al sorriso, com’è proprio dell’ironia. Ma non è vero ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] Tundo – per la capacità di saldare sguardo sincronico e avvincenti escursioni in diacronia, per l’unione di acribia e gusto letterario e soprattutto per la penetrazione insieme complice e obiettiva del suo oggetto di analisi – promette di essere uno ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] diversa epoca storica, la versione si compie solo se il traduttore è capace di assumere «il poeta antico nei modi e nel gusto del suo tempo»;‒ Franco Fortini (la cultura che si rapporta ai testi originali dev’essere «attiva e viva» e non «una cultura ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] delle poesie della Signorina Richmond dipende non dal gusto ma dall’urgenza di documentare la sentenza di » di una filologia paziente ma mai impolitica.Una piccola nota finale di gusto: Berisso è uno dei pochi critici moderni di cui valga la pena ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...