Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] , lasciando il compagno «da solo nella sabbia e nel sole». InterpretazioniMa non è una canzone allegra e tanto meno felice («un gusto un po’ amaro di cose perdute, di cose lasciate lontano da noi»). Sarà solo una una coincidenza il fatto che, mentre ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] fretta. Facciamo scorrere le parole una alla volta, senza appesantire. In tutto questo vedo la mano del copywriter, il suo gusto per la frase di pochissime parole e, nei primi due casi, con quella virgola a spezzare, anche una precisa scelta ritmica ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] 2015 = Aprile, M., A carnevale (e a San Giuseppe) ogni zeppola vale, in Peccati di lingua: le 100 parole italiane del gusto, Arcangeli, M. (ed.), Soveria-Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 361-364.AtLiTeG = Atlante della lingua e dei testi della cultura ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] veramente non sembra tua, degna di una donnetta inacidita e pettegola [...]. È noto che, tra i letterati d’Italia, io ho il gusto di cavalcare a caccia e di arrischiare il mio bel cranio contro le staccionate della Campagna romana, com’è noto che tu ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] del genere melodrammatico che, a inizio Ottocento, dismette il comico per abbracciare interamente l’opera seria […]. Poi insegue il gusto popolare, che coincide sempre di più con l’impeto romantico, i paesaggi nordici o esotici del romanzo, l’idillio ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] forma come strumento conoscitivo. Sbagliano totalmente i detrattori che hanno ravvisato nello scatenato espressivismo gaddiano un puro gusto virtuosistico; ma fuori strada sono anche quei critici che per valorizzare la complessa e profonda visione ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] la raccolta di poesie è rappresentazione tangibile, affermando la possibilità dell’«esistenza dell’essere nonostante il giudizio, il gusto e il riconoscimento del mondo, degli altri». Brandoli come Fleabag (pluripremiata serie tv scritta da Phoebe ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] camicia della forma che sarà poi, a situazioni fatte, mentre il ’68 scandisce e sconvolge. Arrivano i due anni, il tempo «del gusto delle cose per terra» che, ad arrivarci, si possono pure leccare, e così i tre, con le loro traiettorie, e quelli che ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] . Se lo specchio riflette l’immagine reale, il quadro raffigura e restituisce un’idea, una visione soggettiva, filtrata dal gusto, e dal pennello, dell’artista. Dorian Gray è un giovane bellissimo, e continuerà a esserlo (bello e giovane), fino ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] ’assassino protagonista cammina accanto al grifone africano in cerca del sangue della preda, per cui i due sembrano provare un gusto simile. Ma qui si chiarisce anche come l’animale avvoltoio si spogli della sua valenza simbolica di saprofago e torni ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...