La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] pendii di Saint-Pierre» (Nerval, 1845), si è dedicato alla stesura delle proprie opere, caratterizzate da uno spiccato gusto per l’esoterico e il sovrannaturale. Tra queste, si ricorda il racconto Il diavolo innamorato (1772), diventato un classico ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] e dissimulazione, e la ricezione dei loro testi, nella quale si poteva più che legittimamente affermare l’idea del gusto per l’illogico e l’irrazionale.In Aspetti linguistici della commedia italiana del Cinquecento (pp. 35-64) si analizza ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] un movimento compatto dell’opinione critica o pubblica; anzi il contrario. Sarebbe assurdo dire che D’Annunzio fu una montatura del gusto e della cultura del decadentismo; Gaeta invece fu una montatura. Non si montano altro che quelli che da soli non ...
Leggi Tutto
Quali consigli si possono dare ai genitori sulla scelta del nome di una figlia o di un figlio?Non esistono nomi belli o brutti, il gusto è personale e i fattori che portano all’attribuzione di nome alla [...] neonata o al neonato sono molteplici: eufonia, ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] società che, una volta liquidata la nozione stessa di peccato, ha perso anche gran parte del bisogno e del gusto di bestemmiare. Se un tabù perde forza e attualità, inevitabilmente la sua violazione diventa meno corrosiva e meno stuzzicante, quindi ...
Leggi Tutto
Cosa posso cucinare stasera? Una domanda mai resa banale dall’assiduità con cui viene posta, e che può condurci a un estenuante viaggio alla ricerca di una risposta che sappia coniugare capriccio e pigrizia, [...] gusto e rapidità d’esecuzione; una rispost ...
Leggi Tutto
Il gusto dell’esotico e la ricerca della credibilità, nei romanzi salgariani, vanno di pari passo. La citazione dal titolo, tratta da una lettera a Pipein Gamba del 7 febbraio 1909, è una testimonianza [...] della costanza con cui lo scrittore, ormai stre ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Notoriamente, in campo linguistico è sempre incauto azzardarsi in previsioni a lunga o anche solo media scadenza; ciò sembra tanto più vero se lo sguardo è diretto verso la scrittura letteraria, [...] soggetta a cambiamenti di gusto che dipe ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...