Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età di Ierone II, in Arch. Class., IX, 1957, pp. 44-75; 153-173; Il gusto per l'imitazione dell'antico nella Gela del IV-III sec. a. C., in Arch. Class., X, 1958, p. 240 s.; La rinascita ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] apparato epigrafico, distribuito in due o più fasce parallele ed eseguito principalmente in caratteri thuluth e naskhī, secondo il gusto mamelucco. Tra i primi esemplari di questo tipo di l. deve essere certamente segnalata quella trovata a Raqqa del ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] con la presenza, in alcune regioni più distanti dalla capitale, di botteghe imperiali le cui creazioni dovettero conformarsi al gusto della corte. Fu così che si ritrovarono a Lo-lang (Corea), nelle tombe di alti funzionarî cinesi, lacche lavorate ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] specialmente all'Oriente islamico; gli Almoravidi e gli Almohadi, invece, alla Spagna. Si accentuò, nel loro periodo, il gusto per la policromia, l'uso degli stucchi e dei bassorilievi. I capitelli si liberarono dall'influenza classica, ove non ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nuova ispirazione compositiva e il progressivo e rapido abbandono del repertorio figurato, vediamo invece come, per il nuovo gusto del soggetto astratto, assai spesso la decorazione si riduce a un grande busto dominante in un tondo centrale, tutto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] della chiesa inferiore di S. Saba (datati al 650 ca. o al sec. 8°) che l'abbreviatura bizantineggiante, con il gusto per le lumeggiature bianche e le forme angolari, acquista una posizione preminente. A causa del loro cattivo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] giochi di trapano; le figure sono su piani diversi; lo stile è di grande chiarezza e di netto plasticismo e richiama il gusto della base dell'obelisco di Teodosio I nell'Ippodromo (v. costantinopoli), di qualità più fine e più morbida.
Il Menestrier ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di notevoli dimensioni e, come nella veduta di Costantinopoli di Matrakçı Nasuh (1537-1538), mostrano un architrave di gusto classico e poggiano su di una struttura di muratura in laterizio con arcate, visibilmente diversa dagli altri manufatti ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di udienze colonnata e da un peristilio aperto). I caratteri pertanto dell'architettura di p. parthica si manifestano con il gusto di ambienti aperti su una corte interna all'edificio. L'uso di elementi curvilinei e dell'iwān definisce la originalità ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ceramiche per lo più inornate. Più evidenti stilisticamente sono gli esemplari decorati a incisione lineare con motivi geometrici aventi il gusto dell’ornato di tradizione chasseana franco-ligure (fine del IV - inizi del III millennio a.C.). Al Pre-T ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...