COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] parla in Verità d'arte a confronto, in Il Nuovo Giornale del 4 dic. 1926): da quelle che rimangono emerge un preciso gusto simbolista.
Nel 1900, un anno dopo il fratello Romeo, il C. andò a Parigi con Soffici e Brunelleschi: i contatti dei fiorentini ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] di Masaccio e Donatello e il naturalismo ornamentale di Gentile da Fabriano e Pisanello, ma dimostra anche di conoscere il gusto per l'equilibrio e la regola dell'Angelico e dei maestri fiorentini minori.
Nel periodo cosìddetto intermedio (1445 c ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] V e la macchinosità delle Orge di Messalina (1867, Milano, coll. priv.; ill. in Finocchi, 1989, pp. 134 s.), debitrice di quel gusto per i temi erotici e di quella pittura di estrazione accademica (T. Couture, J.-L. Gérôme, W. Bouguereau) destinati a ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] da Pallucchini presso l'Art Institute di Chicago.
Nonostante una prevalente componente nobiliare, nel dipinto non manca qualche gusto so inserto popolare, quali i pochi venditori fuori della staccionata, sulla sinistra, e l'inserviente che gestisce l ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Tempestini (1974, p. 90) al F. per taluni richiami a Pellegrino e per il "gusto archeologico alla Falconetto nell'architettura", che ben risponderebbero al gusto dell'artista.
Posteriormente a tale data il F. svolse una serie di attività documentate ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] anno firmò il disegno per l'altare maggiore della chiesa della Misericordia in Torino: in marmo colorato, di gusto già neoclassico, doveva sostituire il precedente ligneo ormai in cattive condizioni (Torino, Arch. parr. d. Chiesa della Misericordia ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] restava il South Kensington Museum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di arricchire il gusto estetico nella produzione artigianale italiana riferendosi ai manufatti antichi.
Negli ultimi anni il M. riprese gli studi sull ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] una certa naturalezza ottenuta con l'accurata resa delle pieghe dell'indumento e una velata eleganza nella posa, di gusto francese. Un elogio di G.A. Guattani scioglie il significato del ritratto marmoreo: coronato d'alloro, Napoleone tiene in ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] e l'atrio delle scale nella villa Fracanzani a Ponso (Padova), rivelando in questa sua prima opera nota "il gusto per un colorismo piuttosto smorzato e, in generale, una certa povertà di invenzione paga di ripetuti moduli accademici" (Pavanello ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] emerge evidente l'assimilazione della lezione morelliana, individuabile soprattutto nella scelta del filone storico-religioso di gusto e di ambientazione orientale, insieme tuttavia ad una maggiore accuratezza nella definizione dei contorni delle ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...