• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
500 risultati
Tutti i risultati [11422]
Cinema [500]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Archeologia [749]
Storia [493]
Musica [489]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STERNBERG, Josef von Gian Luigi RONDI Regista del cinema americano e tedesco, nato a Vienna nel 1894. Dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferiva in America nel 1925. Qui, da [...] affermava, sulle soglie del cinema "sonoro", la sua tecnica esperta e la sua robustezza drammatica, nei modi di un sorvegliato gusto europeo tradotto in violenza yankee. Chiamato da Eric Pommer in Germania, vi dirigeva l'Angelo Azzurro, 1929, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SHANGHAI EXPRESS – MARLENE DIETRICH – ESPRESSIONISMO – ANGELO AZZURRO – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] un adeguato sistema di norme e leggi per il cinema e in cui il mercato si è dimostrato asfitticamente appiattito su gusti e abitudini di tipo televisivo, nonché stretto nella morsa di un duopolio come quello RAI/Mediaset, che ha condizionato, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DICKINSON, Thorold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dickinson, Thorold Emanuela Martini Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] più cupi e contraddittori del cinema inglese. Sensibile alle suggestioni del documentarismo, nei film a soggetto il suo gusto narrativo più personale, gotico e astratto, si manifestò a pieno nel 1940 con l'inquietante thriller Gaslight. Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEWMAN, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEWMAN, Paul Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Dopo aver frequentato prestigiose scuole di recitazione (nel 1952 l'Actor's [...] senza causa'' capeggiato da M. Brando e J. Dean. Pur aderendo a un personaggio quasi obbligato, N. lo sottrae al gusto del momento rafforzandolo con una buona dimensione sociologica (Somebody up there likes me, Lassù qualcuno mi ama, 1956) o con una ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – HOLLYWOOD – ROMA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, Paul (3)
Mostra Tutti

Mille e una notte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mille e una notte Cristiana Baldazzi Il favoloso mondo d’Oriente Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] a un’unica epoca. I racconti, anonimi e popolari, sono stati diversamente assemblati da recensori-compilatori secondo il proprio gusto, insomma una sorta di work in progress («lavoro in corso di esecuzione»). Mille e una origine Ma questa raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCO GABRIELI – ANTOINE GALLAND – WALT DISNEY – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mille e una notte (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gillo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECORVO, Gillo Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone [...] di concentramento, Kapò, in cui gl'impegni politici, sociali ed estetici di P. s'impongono attraverso un racconto di gusto neorealistico, secco e riarso anche nei momenti più lacerati, costruito abilmente sul rapporto costante singolo e coro, risolto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI ALGERI – MOSTRA DI VENEZIA – FRANCIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gillo (3)
Mostra Tutti

DEMENZIALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demenziale, cinema Federico Chiacchiari Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] 'sopra le righe', da personaggi bizzarri e fuori dal comune, in perenne lotta con le istituzioni, e da un gusto particolare per la distruzione iconoclasta del mondo/set. Conclusasi quest'epoca con la scomparsa di Belushi e di altri rappresentanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Ozu, Yasujiro

Enciclopedia on line

Ozu, Yasujiro Regista cinematografico (Tokyo 1903 - ivi 1963); esordì con brevi comiche per passare poi a film su personaggi comuni, realizzati con stile sobrio e rigoroso: impiego di prolungate inquadrature frontali [...] : Otona no miru ehon. Umarete wa mita keredo (Sono nato ma ..., 1932); Banshun (Tarda primavera, 1949); Bakushu (Prima estate, 1951); Tokyo monogatari (Viaggio a Tokyo, 1953); Soshun (Primavera precoce, 1956); Samma no aji (Il gusto del sakè, 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozu, Yasujiro (1)
Mostra Tutti

SCOLA, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCOLA, Ettore Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio [...] (Fellini, Monicelli, Steno, Scarpelli, ecc.) provenienti da quel settimanale umoristico, popolarissimo fra guerra e dopoguerra. Il gusto per la deformazione caricaturale, l'esigenza della sintesi, l'abitudine a piegare spunti d'attualità secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – FURIO SCARPELLI – AVELLINO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

NOVÁ VLNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nová Vlna Eusebio Ciccotti Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] sempre in bianco e nero, dettero vita a un cinema basato su stridenti contrasti, con piani geometrici spesso di gusto astratto, volti duri e intensi, tensioni trattenute e poi drammaticamente straripanti. I film, entrambi del 1962, che segnarono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – NOUVELLE VAGUE – VĚRA CHYTILOVÁ – CECOSLOVACCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali