• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [11422]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Archeologia [749]
Cinema [500]
Storia [493]
Musica [489]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

sinestesia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] , ad es., i due termini rinviano a sensazioni di tipo diverso come rispettivamente l’udito e il tatto, l’olfatto e il gusto, la vista e il tatto. Questi accostamenti creano un senso di straniamento, con un effetto tipico di figure retoriche non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES BAUDELAIRE – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI

MELCHIORI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELCHIORI, Giorgio Piero Boitani Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] che sovrintendono alla poesia di W.B. Yeats (di Yeats ha anche curato la traduzione di Quaranta Poesie, 1965); Il gusto di Henry James (1974, in collaborazione con B. Arnett Melchiori) esplora con approccio originale il problema dell'estetica, della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HENRY JAMES – THOMAS MORE – SHAKESPEARE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHIORI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FINE O FINO?

La grammatica italiana (2012)

FINE O FINO? Le due forme si riferiscono a diverse sfumature di significato. • L’aggettivo fine si riferisce a una sottigliezza materiale Quel filo di metallo è proprio fine o, in senso figurato, [...] qualità scelta) ed è l’unica usata in locuzioni come lavorare di fino (= eseguire lavori che richiedono precisione, delicatezza, gusto ecc.). Usi In molti usi regionali le due forme si alternano secondo criteri diversi. Ne sono testimoni, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VALBUENA PRAT, Angel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALBUENA PRAT, Ángel Carmelo SAMONA' Critico e filologo spagnolo, nato a Barcellona nel 1900. Ha insegnato letteratura spagnola nelle università di La Laguna (Canarie), Barcellona e Murcia. Fin dalla [...] Calderón e il teatro della "Edad de oro" come s'era fatto per Góngora e per la poesia culterana. Di questo gusto rinnovato è indice la sua ulteriore opera di studioso e di editore quasi sempre orientata verso il Seicento (cfr. le numerose edizioni ... Leggi Tutto

FORNACIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Luigi Domenico Proietti Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini. Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] dell'insegnante, a essere copiati e assimilati dall'alunno che, creandosi in tal modo una sensibilità, un gusto linguistico autonomi, spontaneamente, per imitazione "sovra gli esempi" proposti "procuri di foggiare i suoi scritti" (Avviso premesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – TERESA BANDETTINI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNACIARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

pubblicita e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] uno yogurt: fate l’amore con il sapore. L’allentamento dei freni censori ha dato la stura anche a doppi sensi di dubbio gusto: da l’antifurto con le palle al pornodivo Rocco Siffredi che pubblicizza le patatine fritte: la patatina tira e a chi piace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FIGURE RETORICHE – LINGUA SPECIALE – LINGUA ITALIANA – ALLITTERAZIONI

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] se per ma donna non l’ò»); dall’altro, nel contrasto, l’uso mimetico-espressivo della lingua ‘altra’ – legato spesso al gusto per il plurilinguismo giocoso, la parodia verbale – e insieme l’attenzione per le varietà diatopiche e il parlato: la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] diritto. Al centro della sua ricerca non è un puro gusto filologico, ma un attaccamento al passato di Roma, cui si l’ideale che animò tutta la sua opera: la restaurazione del gusto per le lettere antiche. Ad Alcuino si deve la nuova definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

CLARICIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICIO, Girolamo Francesca Romana De' Angelis Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] 'esercizio di una filologia soggettiva... nella fede d'un gusto, elevato a norma assoluta" (Raimondi). Antichità e modernità ponendosi ora come esempiarità scrittoria ora come recupero al gusto e alla sensibilità culturale del tempo. Ne viene fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

senso

Enciclopedia on line

senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni. Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire. Anatomia Organi [...] specializzate, onde le dizioni: organo di s. specifico per gli organi della vista, dell’udito, dell’olfatto, del gusto e del vestibolo, e organi della sensibilità generale per i dispositivi connessi con le differenti forme della sensibilità corporea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – ARISTOTELICA – FENOMENISMO – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali