• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
749 risultati
Tutti i risultati [11422]
Archeologia [749]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Cinema [500]
Storia [493]
Musica [489]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

BABILONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BABILONESE, Arte G. Furlani Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] dell'animale (v. Hadad). Abbondanti sono le piccole terrecotte. Sono fatte a stampo, spesso non prive di grazia e buon gusto. I soggetti sono molto varî; comuni sono le figure di donne nude riprodotte a scopo magico; si trovano pure immagini frontali ... Leggi Tutto

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] , cc. 713-14, s. v., nn. 15, 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s. v.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 28; P. Romanelli, in Enciclop. Ital., X, s. v. Cleomene; G. Lippold, Handb. der Arch., III, i, pp ... Leggi Tutto

ASAROTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASAROTA (ἀσάρωτα) G. Becatti Nome di un tipo di mosaico raffigurante un pavimento non spazzato (da σαρόω = spazzo) creato dall'artista Sosos di Pergamo, che raffigurò tutti i resti del pasto sparsi per [...] con i resti del pranzo; uno è al Museo del Laterano, firmato da Herakleitos; un esempio assai più fine e più prossimo al gusto ellenistico si trova nel museo di Aquileia. Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, II, c. 1548, s. v. ᾿Ασάρωτος οἶκος; G. Becatti ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] derivazione pittorica (Mikon, Polignoto). Su questo monumento, di gusto già orientale, e che sorge in un'area periferica nel repertorio di una serie di piccoli fregi in terracotta di gusto neo-attico, ove combattono con Greci, abbeverano Grifi, o ... Leggi Tutto

POSIDONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) P. E. Arias Filosofo stoico e storico illustre di Apamea in Siria (135?-51 a. C.) che lungamente insegnò a Rodi. Un busto con iscrizione del nome nel Museo Naz. di [...] . Un'espressione vagamente sognante, piuttosto inerte, unita ai minuti dettagli anatomici e ad un'eleganza calligrafica, allontanano l'opera dal gusto del IV e del III sec. a. C. e la collocano in pieno nella reazione accademica e classicistica della ... Leggi Tutto

BOCCHI, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Girolamo Cesare De Michelis Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] di scavi archeologici nel territorio adriese il B. venne ordinando un'ampia collezione, con criteri che, rifuggendo dall'estetizzante gusto neoclassico, si rifacevano ad un rigore scientifico, apprezzato poi anche dal Mommsen. Il B. morì ad Adria il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORITO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIORITO, Stile L. Vlad Borrelli È il termine con cui venne designato dal Nicole quello stile (dallo Pfuhl chiamato ricco e dal Ducati miniaturistico) che caratterizza un gruppo di vasi attici degli [...] midiaci e stile midiaco). Sono illustrati miti attici, scene di gineceo, di palestra, banchetti, ecc., interpretati con gusto idillico e fiabesco su un fondo movimentato da rocce, nuvole, arboscelli, tralci floreali; spesso la doratura accresce la ... Leggi Tutto

VIBIA MATIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia) L. Fabbrini Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi. Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] un cesto di trecce, mentre sono rialzati sulla fronte in un diadema di cincinni espressi plasticamente. È diffuso un delicato colorismo di gusto flavio. Il ritratto è databile al tempo di Nerva. Bibl.: H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 1897, p. 354 s ... Leggi Tutto

Santa Maria delle Moie, abbazia di

Enciclopedia on line

Santa Maria delle Moie, abbazia di Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] germanica e francese mediata attraverso il modello di Farfa. Restaurata già a partire dal XVI secolo e modernizzata secondo il gusto barocco nel XVIII, l’abbazia è stata sottoposta a consistenti opere di ristrutturazione nel 1919-24, mentre i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ITALIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – BENEDETTINA – XVI SECOLO – UMBRIA – ANCONA

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] l'importanza che si attribuisce alle scene di caccia di gusto neo-orientale delle pareti di Taqi Bustan (v.), quando Ma anche l'arte parthica, a ben guardare, era dominata dal gusto per la linea che regge il contorno e determina il gioco del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 75
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali