. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] come si è detto poco prima. Per le trasmissioni e distribuzioni di energia industriale, si è preferito l'isolamento di guttaperca o di gomma elastica in Inghilterra, e quello di carta compressa con olî minerali nel continente europeo. L'industria ha ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] e regolare, buona garanzia di durata. Le corde sono rese impermeabili coprendole di uno strato di caucciù o di guttaperca liquida o per immersione in speciale mistura, e sono preservate dagli agenti distruttori con la catramatura e con le conce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] diventano una vera e propria sfida nei confronti dei passaggi sottomarini.
L’invenzione di Siemens per l’applicazione dell’isolante di guttaperca – un tipo di gomma – ai cavi in rame (1847) dà il via alle nuove linee; il primo cavo sotto la Manica ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è anche stereoregolare se la configurazione delle unità successive in catena varia secondo una legge definita. La cellulosa, la guttaperca e la gomma naturale (v. cap. 2, § b) sono esempi di polimeri naturali stereoregolari. Tra i polimeri di sintesi ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] fabbriche di polvere pirica (Waltham Abbey), tegole e mattoni (lungo l'estuario del Tamigi), sapone, candele, guttaperca (Silvertown), prodotti chimici, oggetti in ferro (Stratford), stoffe di seta (Braintree), lastre fotografiche (Ilford) impiegano ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di t. 614.
Prodotti di minore importanza per le colture industriali sono: cacao, copra, coca, noce moscata e macis, guttaperca, kapok, pepe, indaco, gambir, olî essenziali, manioca.
Allevamento del bestiame. - A Giava il numero degli equini è di 250 ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] di lavanda 1,50, acqua quanto basta per fare cinque chilogrammi di prodotto); la soluzione di guttaperca o traumaticina (traumaticinum: guttaperca in piccoli pezzi 1, cloroformio 9); la soluzione di ipoclorito di sodio (liquor natrii hypochlorosi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] ai saponi di questo metallo, usati da soli od insieme con sostanze inspessenti, ad es., la colla, il caucciù, la guttaperca, la vaselina, la paraffina, le resine, ecc.
Fra le sostanze ignifughe, adoperate per rendere meno facilmente infiammabili le ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] di acqua e 200 di c.) è adoperata per uso interno come sedativo; la traumaticina (traumaticinum) è una soluzione di guttaperca (g. 1) in cloroformio (g. 9) e ha applicazioni simili a quelle del collodio. Il cloroformio si prescrive come calmante ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la lavorazione di vetri artistici, smalti, conterie.
Splendido sviluppo ebbe l'industria della gomma elastica e della guttaperca, che in pochi anni si affermava in tutta la serie delle possibili lavorazioni, alimentando una corrente d'esportazione ...
Leggi Tutto
guttaperca
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee dell’arcipelago australasiatico,...