Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] intertropicali. Molte danno frutti eduli perciò sono coltivate nei tropici come Achras (v. fig.), Chrysophyllum, Mimusops, o hanno semi ricchi di oli come Illipe, Vitellaria, Argania; specie di Mimusops, Palaquium e Payena forniscono guttaperca. ...
Leggi Tutto
senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente [...] di carta su una faccia del quale era applicata una polvere sgrassata di s. nera mediante una preventiva spennellata con soluzione di guttaperca.
Oli di s. Denominazione talora usata per gli isotiocianati, traente origine dal loro odore penetrante. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] polimerizzazione stereospecifica è stato possibile produrre un polimero dell’isoprene con la struttura trans, caratteristica della guttaperca.
Con i diversi tipi di g. sintetica prodotti per polimerizzazione in emulsione è possibile disporre anche ...
Leggi Tutto
guttaperca
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee dell’arcipelago australasiatico,...