OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Esso si onora dei nomi di Mondino de' Liuzzi, di Henry de Mondeville, di GuydeChauliac, di Arnaldo da Villanova, di , Milano 1934.
2. Francesi: J. M. G. Itard, Traité des mal. de l'oreille, 2ª ed., Parigi 1842; T. Heimann, L'oreille et ses maladies ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] . Di poco posteriore è l'opera di GuydeChauliac, al quale si deve il trattamento delle fratture ecc.
Sulla storia della traumatologia, v.: P. V. Renouard, Histoire de la médecine depuis son origine jusqu'au XIXme siècle, Parigi 1846; A. ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] antica Roma, tanto che già nelle leggi delle XII Tavole (De iure sacro) è proscritto l'oro dai funerali a eccezione di Taddeo Alderotti, di Guglielmo da Saliceto, di Giovanni Gaddesden, di GuydeChauliac, di Pietro d'Argelato (sec. XIII e XIV).
Nei ...
Leggi Tutto
MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi
Pietro Capparoni
Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...]
M. faceva tutta l'anatomia del cadavere in quattro lezioni, come si rileva dai suoi riferimenti e anche da ciò che GuydeChauliac racconta a proposito di Bertuccio suo maestro e allievo di Mondino. Nel primo giorno, aperto l'addome, faceva l'esame ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Parma, detto dei Capezzuti
Mario Donati
Chirurgo; della sua vita non si sa altro se non che nacque a Parma e visse a Bologna in un'epoca che, secondo i diversi storici, varia fra il 1210 [...] , in una seconda edizione, nel 1499 e in seguito nel 1516, 1519 e nel 1541; le prime volte insieme con GuydeChauliac, la quinta insieme con Albucasis. Una bellissima riproduzione del codice latino n. 1382 della R. Biblioteca Casanatense di Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] umano, ideata nel XIV sec. nella cornice della generalizzazione delle pratiche distillatorie, ispirò sia alcuni medici, come GuydeChauliac, Enrico di Mondeville, Teodorico di Cervia e lo Pseudo-Arnaldo da Villanova, sia alcuni alchimisti, e, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] fu Enrico di Mondeville (1260 ca.-1320 ca.), il primo di cui è certa, sulla base della testimonianza sua e di GuydeChauliac, la formazione universitaria e anche la docenza (a Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] seguito un corpo di conoscenze ritenuto troppo parziale, e per questo pericoloso, e infine un sapere deviante e inquietante.
GuydeChauliac elenca sette 'scuole' diffuse ai suoi tempi tra gli operatori della salute; l'ultima è la 'setta' delle donne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] opere complete di Galeno.
La testimonianza di Mondino relativa alla pratica della dissezione del corpo umano non è isolata. GuydeChauliac, studente a Bologna negli stessi anni in cui Mondino scrive il suo manuale, ricorda nella sua Chirurgia magna ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Arderne, primo grande chirurgo inglese, va riconosciuta l'identificazione delle caratteristiche del cancro rettale mentre il francese GuydeChauliac, medico alla corte papale di Avignone, affiancò alla chirurgia una dieta molto rigida come aiuto a ...
Leggi Tutto