DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] di Gide (La porta stretta, 1953; Le segrete del Vaticano, 1955; L’immoralista, 1958) e tutte le novelle di GuydeMaupassant, uscite in dieci volumi tra il 1950 e il 1965. Sempre nel 1949 iniziò la lunga collaborazione alla rivista Inventario ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] dicembre, in cui tuttavia, pur riconoscendo la cultura letteraria dell’autore, si evidenziavano vari difetti, dal titolo già di GuydeMaupassant (ma da Svevo, a suo dire, non conosciuto) fino all’immotivato suicidio finale.
Il romanzo narra, su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Francia, esce la raccolta Serate di Médan, promossa da Émile Zola e alla quale partecipano, con lo stesso Zola, GuydeMaupassant, Joris-Karl Huysmans e altri giovani scrittori naturalisti. Il 1880 è anche l’anno del Romanzo sperimentale di Zola, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Gogol’, Nathaniel Hawthorne, e poi di Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Auguste Villiers de l’Isle-Adam, GuydeMaupassant e molti altri. Al Novecento, invece, deve essere riconosciuto il merito di aver cercato di definire con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] dei frutti, che i fattori erano costretti a gettare ai maiali.
Honoré de Balzac, Eugenia Grandet, trad. di G. Alzati, Milano, Rizzoli, , variamente modificata nel relativismo gnoseologico di GuydeMaupassant, nell’umorismo di Armando Palacio Valdés, ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] , a Léon Daudet, Charles Gounod, Anatole France, Paul Claudel, Marcel Prévost, Maurice Barrès, Paul Bourget, Sarah Bernhardt, GuydeMaupassant e via enumerando). Prediletto dell’imperatrice Eugenia – di cui fu «compagno nei giorni del lungo esilio ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] del maestro del naturalismo; il saggio su GuydeMaupassant, invece, trae spunto dalla morte della madre , R. R., in Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, ad vocem; L. De Vendittis, R. R., in I critici: per la storia della filologia e della critica ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] verismo di Giovanni Verga, Luigi Capuana, ma anche verso la Francia di Émile Zola, Gustave Flaubert, GuydeMaupassant o Honoré de Balzac.
Dal 1881 al 1884, mentre suoi contemporanei come Giuseppe Pellizza da Volpedo prendevano come protagonisti dei ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] ciclo di opere ispirato alla novella di GuydeMaupassant La Maison Tellier. Attento ai problemi tecnici Sassu (catal.), Milano 1959; D. Buzzati, A. S. (catal.), Verona 1965; R. De Grada, A. S., Biella 1967; R. Carrieri, S., gli uomini rossi, in A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] inedita, Roma 1901), Stendhal (Stendhaliana: da Enrico Beyle a Gioacchino Rossini, Pinerolo 1902) e soprattutto Maupassant (Souvenirs sur GuydeMaupassant: sa dernière maladie, sa mort. Avec des lettres inédites communiquées par madame Laure ...
Leggi Tutto