Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] di 50 per 70 centimetri.
Il successo economico e mondano accompagna la carriera dei pompiers. Nel Bel-Ami di GuydeMaupassant (1885) il ricco borghese Walter, “deputato, finanziere, uomo danaroso e affarista, ebreo e meridionale”, raccoglie nel suo ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] citazione dalle Nozze di Figaro del drammaturgo francese Pierre-Augustin de Beaumarchais. Da un lato per far comprendere che si solo nel 1946), tratto da un racconto di GuydeMaupassant, nelle cui immagini sono evidenti i continui riferimenti alla ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] che ne sono un'affermazione collettiva, comprendono sei novelle sulla guerra del 1870, di Émile Zola, GuydeMaupassant, J.-K. Huysmans, Paul Alexis, Henry Céard e Léon Hennique: il maggiore fra questi, e uno dei più insigni che vanti la letteratura ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] , Flaubert's Youth (1821-1845), Baltimore 1927; A. Albalat, G. F. et ses amis, Parigi 1927. V. pure lettres inédites deGuydeMaupassant à G. F., a cura di P. Borel, Parigi 1929. Inaccettabile il tentativo psicanalitico di T. Reik, F. und seine ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Ciclope di Euripide (Genova 1945), Storie insolite e racconti crudeli del conte di Villiers de l’Isle-Adam (Milano 1945), Il Porto e altri racconti di GuydeMaupassant (Milano 1945), Le diaboliche di Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly (Milano 1945), La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] di luce-colore in natura ed essere stato, come dice GuydeMaupassant, un “cacciatore di impressioni”, nella sua lunga vecchiaia Claude organo di conoscenza e di verità. Dal suo “petit coin de nature”, quell’angolino di natura in cui Degas lo confina ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] cc. 138va-140vb; Saint-Quentin, Bibliothèque municipale GuydeMaupassant, 107, cc. 206r-209v; Marseille, Bibliothèque 226); O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts de Paris. Textes et maîtres (ca 1200-1500). 1, Répertoire des noms ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] abilitazione. Nel 1905 collaborò alla rivista letteraria Il campo, fondata da Francesco Pastonchi, con saggi su Gustave Flaubert, GuydeMaupassant e Giovanni Camerana.
Nel luglio del 1905 sposò Ida Terracini (Asti, 1870-Torino, 1964), nel 1892 prima ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] Elisabetta (Milano, 1971), commissionata da Luigi Toffolo, direttore artistico del Verdi di Trieste, tratta dalla novella Boule de suif di GuydeMaupassant; e la breve operina L’inverno, da un racconto di Nilde Spazzali, scritta nel 1977 e andata in ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] , Octave Feuillet, Pierre Alexis Ponson du Terrail, Eugène Sue (I misteri di Parigi), Paul de Koch, ma anche Victor Hugo, GuydeMaupassant, Émile Zola, Gustave Flaubert, e altri classici contemporanei come Lev Tolstoj e Fëdor Dostoevskij, né ...
Leggi Tutto