• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [39]
Storia [21]
Scienze politiche [21]
Geopolitica [19]
America [16]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [7]

Raleigh, sir Walter

Dizionario di Storia (2011)

Raleigh, sir Walter Avventuriero inglese (Hayes, Devon, 1552-Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, organizzò alcune spedizioni per la colonizzazione dell’America. Nel 1584 fondò nel N del [...] tramutata in carcere a vita, ma dopo tredici anni fu liberato e riuscì a ottenere il permesso per una nuova spedizione in Guyana (1616) che si rivelò ancora fallimentare. Tornato in patria fu decapitato per aver contravvenuto all’ordine del re di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GIACOMO I STUART – ELISABETTA I – GUYANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, sir Walter (2)
Mostra Tutti

pluviale, foresta

Enciclopedia on line

La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi. Tipici esempi si hanno nell’Amazzonia, nella Guyana, nelle Antille, nel bacino del fiume Zaire, nell’Indonesia, sulle coste del Bengala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PARASSITE – EPIFITE – GUYANA

KEMPES, Mario Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEMPES, Mario Alberto Salvatore Lo Presti Argentina. Bellville, 15 luglio 1954 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1971-73: Istituto de Cordoba; 1974-76: Rosario Central: 1976-80: Valencia; [...] -79), 1 Campionato argentino (1981) • Carriera di allenatore: Pelita Jaya (1996), FK Lushnjë (1996-97), Mineros de Guyana, Strongest La Paz (1999-2000), Casarano (dicembre 2001-02) • Vittorie: 1 Campionato boliviano (Clausura 1999) Grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – CORDOBA – VIENNA – GUYANA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMPES, Mario Alberto (1)
Mostra Tutti

brexitiano

NEOLOGISMI (2018)

brexitiano s. m. e agg. Chi o che è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • Poi, nel tono di chi si sente già a Downing street, [Theresa May] aggiunge: «Brexit è Brexit, non si torna [...] non possa uscire dall’Unione Europea senza un voto del Parlamento. Gina Miller, origine sudamericana (è nata in Guyana), businesswoman di successo ma anche attivista di diritti civili e battaglie libertarie, è la leader del ricorso accolto dall ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – INGL

ESA

Enciclopedia on line

ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] ’intera agenzia; di una rete di stazioni di telemisure a terra; del poligono di lancio equatoriale di Kouron nella Guyana Francese. Inoltre, l’ESA collabora attivamente con le organizzazioni spaziali extra-europee per condividere con loro i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENTE SPAZIALE EUROPEO – REPUBBLICA CECA – GUYANA FRANCESE – UNIONE EUROPEA – STATI: AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESA (3)
Mostra Tutti

Organizzazione degli Stati americani

Enciclopedia on line

Organizzazione degli Stati americani L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] , Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Giamaica, Repubblica Dominicana, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – STATI UNITI D’AMERICA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione degli Stati americani (1)
Mostra Tutti

CROSBY, Floyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Floyd Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] Hollywood; come operatore e fotografo fu infatti al seguito di varie spedizioni: quella di W.J. La Varre in Brasile e in Guyana, di C. Bedaux in Canada, di V. Oppenheimer di nuovo in Brasile (del cui documentario, Matto Grosso del 1932, firmò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – JACQUES TOURNEUR – OMONIMO ROMANZO – ROBERT PARRISH

libertà di stampa

Lessico del XXI Secolo (2013)

liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] mondo non è peggiorata, anche per effetto della primavera araba; l'Italia, classificata al 70° posto, ex aequo con Guyana e Hong Kong, risulta un Paese «parzialmente libero». Nell'indice della libertà di stampa 2011-12 di Reporters sans frontières ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] sfila da Capo San Rocco verso NO e si fonde con la corrente equatoriale del Nord creando una poderosa corrente della Guyana (di cui già Colombo nel suo terzo viaggio, 1498, aveva rilevato l’importanza). Questa corrente in presenza del cordone delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

America Meridionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] misura Perù ed Ecuador e anche Bolivia (la cui situazione socio-economica è la meno positiva dell’A. M., a fianco di Guyana e Paraguay) sono collegati a questa ripresa. Alquanto diverso è il caso degli altri due grandi paesi, Colombia (alle prese con ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COLPO DI STATO – HUGO CHÁVEZ – REGNO UNITO – VENEZUELA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
guyanése
guyanese guyanése agg. e s. m. e f. – 1. Lo stesso, ma meno com., che guianese. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario della Repubblica Cooperativa di Guyana (ex Guyana Britannica), stato dell’America Merid.
fixer
fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], che a 11 anni a Varsavia faceva la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali